A Roma, dal '57 al '66, "Al Ferro di Cavallo", una piccola e stravagante libreria sfoggiava con disinvolta allegria le avanguardie letterarie e artistiche: la pop art italiana e americana, i Novissimi poeti, gli scrittori, il Gruppo '63, ma anche i vecchi grandi poeti, avanguardie essi stessi, Ungaretti, Sinisgalli, Tzara, Pound, Guillen, De Libero, Frassineti, Bertolucci, Pasolini e gli artisti visivi come Burri, Afro, Caporossi. Questo libro riporta, attraverso aneddoti e racconti, le vicende di questi autori legati insieme dalla frequentazione della piccola libreria.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Via Ripetta 67. «Al ferro di cavallo»: pittori, scrittori e poeti nella libreria più bizzarra degli anni '60 a Roma
Via Ripetta 67. «Al ferro di cavallo»: pittori, scrittori e poeti nella libreria più bizzarra degli anni '60 a Roma
Titolo | Via Ripetta 67. «Al ferro di cavallo»: pittori, scrittori e poeti nella libreria più bizzarra degli anni '60 a Roma |
Autore | Agnese De Donato |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Fuori collana |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 09/2005 |
ISBN | 9788822041630 |
Libri dello stesso autore
Anni '70. Io c'ero. Catalogo della mostra (Roma, 25 maggio-30 giugno 2017)
Agnese De Donato
Autopubblicato
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50