Un discorso sulla libertà recupera istanze metafisiche ed ontologiche, tensioni e ideali che non restano astratti, poiché si misurano con gli elementi pragmatici ed esperienziali della vita umana. È nella coesistenza e nell'incontro con l'altro, difatti, che ogni uomo vive l'esperienza della libertà, di cui può esplorare possibilità e confini. Ma alla libertà, intesa come principio e valore, anelito e desiderio si educa, per far sì che tutti gli uomini possano proiettarsi nell'avvenire, decifrare il senso del passato, comprendere il presente e gettare nuovi semi per il futuro.
- Home
- Teoria e storia dell'educazione
- Per una pedagogia della libertà. Fondamenti teorici e prospettive educative
Per una pedagogia della libertà. Fondamenti teorici e prospettive educative
Titolo | Per una pedagogia della libertà. Fondamenti teorici e prospettive educative |
Autore | Agnese Rosati |
Collana | Teoria e storia dell'educazione, 283 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 167 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788867096800 |
Libri dello stesso autore
Ripensare l'educazione. Principi e prospettive di una pedagogia inclusiva
Agnese Rosati
Anicia (Roma)
€20,00
Orientamenti educativi. Tecnologie, comunicazione e società
Agnese Rosati, Enrico Bocciolesi, Lanfranco Rosati
Anicia (Roma)
€22,00
Educazione, famiglia, società. Uno studio interdisciplinare sulle parole
Silvia Fornari, Agnese Rosati, Alessia Bartolini
Pacini Editore
€20,00
Pedagogia relazionale e sicurezza sociale. Percorsi di cittadinanza consapevole
Roberto Orazi, Maurizio Pattoia, Agnese Rosati
Liguori
€20,99
Pedagogia, didattica e apprendimento consapevole. Per nuovi ambienti di apprendimento consapevole
Maurizio Pattoia, Chiara Morozzi, Agnese Rosati
Aracne
€12,00
Sull'educazione. Analisi epistemologica e istruzione scolastica
Mina De Santis, Agnese Rosati, Laura Colaiacovo
Anicia
€17,00