Perché i giusti soffrono e i malvagi prosperano? Alla domanda - antichissima - si sforza di rispondere Agostino nel "De prouidentia dei", attingendo a un ricco retroterra filosofico e letterario e dando voce a un'inquietudine diffusa, quella di chi di fronte alle difficoltà del quotidiano vacilla nella fede. Questa è l'unica trattazione del vescovo di Ippona esclusivamente dedicata al tema della provvidenza. Il volume costituisce il primo studio monografico su un'opera tornata alla luce sul finire del secolo scorso. Il testo latino è stato aggiornato e corredato di una nuova traduzione italiana; il commento approfondisce gli aspetti filologici, linguistici, stilistico-letterari ed esegetici dell'opera, interrogandosi soprattutto sulla natura e sul genere letterario cui ricondurre il testo.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La provvidenza
La provvidenza
Titolo | La provvidenza |
Autore | Agostino (sant') |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Pàtron |
Formato |
![]() |
Pagine | 294 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788855534819 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90