L’Epistola sull’intelletto, scritta nel cuore del X secolo, è una delle opere più influenti di Al-Fârâbi, filosofo, scienziato e teorico politico noto in Occidente, e che la tradizione islamica ha venerato come “il secondo maestro” dopo Aristotele. Che cos’è l’intelletto? Come si sviluppa? Qual è il suo ruolo nella conoscenza e nell’elevazione dell’essere umano? In queste pagine dense di intuizioni filosofiche e ancora oggi sorprendentemente attuali, Al-Fārābī affronta il tema cruciale della natura e del ruolo dell’intelletto umano come principio attivo e dinamico, capace di trasformare l’uomo da semplice ricettore passivo della realtà a protagonista del proprio perfezionamento spirituale. Attingendo al pensiero greco – soprattutto ad Aristotele e Plotino – ma reinterpretandolo alla luce della teologia e della cosmologia islamiche, Al-Fārābī distingue tra sei diversi gradi di intelletto: secondo la gente comune, secondo i teologi, e i seguenti tutti ispirati ai libri di Aristotele: l’intelletto secondo il «Libro sulla dimostrazione», secondo il «Libro sui costumi», secondo il «Libro sull’anima» e secondo il «Libro della Metafisica». Questa gerarchia intellettiva non è solo una classificazione astratta: rappresenta il percorso che ogni essere umano può compiere per elevarsi dalla conoscenza sensibile alla comprensione dei principi universali e, infine, al contatto con l’intelletto agente, diventa ponte tra l’uomo e il divino. L’Epistola assume così una valenza che va oltre la mera speculazione filosofica e raggiunge la portata di un trattato dottrinale, diventando una guida etica e spirituale: ogni lettore è chiamato a riconoscere nel pensiero il proprio strumento di liberazione e realizzazione. Opera centrale nel pensiero arabo-islamico e punto di incontro tra la filosofia greca e le speculazioni religiose dell’epoca, l’Epistola sull’intelletto ha influenzato profondamente sia il pensiero medievale latino sia la tradizione sapienziale orientale. Questa edizione, tradotta dall’originale arabo, corredata da un’ampia introduzione e da un apparato critico chiaro e rigoroso, ci restituisce un testo fondamentale per comprendere non solo la filosofia islamica classica ma anche il dialogo millenario tra ragione, fede e ricerca della verità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Epistola sull'intelletto
Epistola sull'intelletto
Titolo | Epistola sull'intelletto |
Autore | Al-Fârâbi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Tradizioni, 31 |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788879847292 |
Libri dello stesso autore
L'armonia delle opinioni dei due sapienti: il divino Platone e Aristotele. Ediz. italiana e araba
Al-Fârâbi
Pisa University Press
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90