Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luni Editrice

Gli scacchi di Mao. Il wei-ch'i e la strategia rivoluzionaria cinese

Gli scacchi di Mao. Il wei-ch'i e la strategia rivoluzionaria cinese

Scott A. Boorman

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 244

L'autore avanza, in quest'opera, la tesi che un antichissimo gioco cinese, il we-c'hi, meglio noto con il nome go, possa costituire un modello concettuale per l'azione politico-militare di una forza storica della Cina, come il Partito Comunista di Mao Zedong. I princìpi che Boorman enuclea sono sostanzialmente quattro: il 'wei-c'hi è un gioco di lunga durata, in cui l'aspetto strategico è assolutamente prevalente sull'aspetto "offensivista"; la modellizzazione "wei-c'hi" della guerra è quella di una "guerra a mosaico; i concetti di "vittoria" e "sconfitta" subiscono un ribaltamento poiché il sacrificio di pedine e la ritirata, sono parte integrante dell'offensiva; il gioco sulla periferia della scacchiera è strategicamente cruciale.
16,00

Bushido. L'anima del Giappone

Bushido. L'anima del Giappone

Inazo Nitobe

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 119

Apparso per la prima volta nel 1899 in lingua inglese, "Bushidò. L'anima del Giappone" divenne immediatamente un classico, avendo un tale successo da conoscere dieci edizioni nel giro di pochi anni, un'edizione ampliata nel 1905 e traduzioni in quasi tutte le lingue occidentali. Il libro prende spunto dal tentativo di rispondere alla domanda di un amico occidentale che coglieva involontariamente il punto nodale della differenza culturale tra Giappone e Occidente, differenza che lo stesso Nitobe fino a quel momento non aveva percepito con tale nettezza. L'amico, un eminente giurista belga, gli aveva chiesto come fosse possibile un'educazione morale dei Giapponesi, dal momento che non veniva impartita istruzione religiosa nelle loro scuole.
14,50

I King illustrato

I King illustrato

Li Yan

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 483

Il "Libro dei Mutamenti", o "I King, è il più antico testo metafisico della Cina. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma gli eruditi ritengono che la sua compilazione sia stata completata all'inizio della Dinasta degli Zhou (ca. XI sec.-221 a.C.). Benché sia sempre stato visto dai cinesi come un'opera metafisica in se stessa completa, è sempre stato anche un libro di divinazione, consultato da imperatori, uomini di Stato e generali durante tutta la storia cinese, ma anche diffusissimo a livello popolare. Questa edizione presenta il risultato di molti anni di lavoro di Li Yan, che ha interpretato con disegni e in cinese moderno i 64 esagrammi con le loro permutazioni e con i testi di commento che vi si connettono.
20,00

Ba ji quan. I segreti degli otto poli

Ba ji quan. I segreti degli otto poli

Stefano Pernatsch, Zu Y. Wu

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 259

Questo testo, ricco di illustrazioni, tratta in maniera esaustiva e articolata il vasto contenuto - storico, strategico e tecnico - del Ba Ji Quan originale, quello della famiglia Wu, rimasto nascosto per secoli. Il trattato si struttura attorno a una novità assoluta: per la prima volta viene tradotto in una lingua occidentale un vecchio manuale segreto di arti marziali cinesi, il Quan Pu, fino a ora tramandato gelosamente da maestro a discepolo; in esso si trovano insegnamenti che risulteranno assai preziosi per tutti i praticanti di arti marziali, contemplando aspetti profondi come i concetti filosofici sottostanti la pratica, lo sviluppo delle energie psicofisiche e gli stratagemmi per gestire con sicurezza le fasi dinamiche del combattimento.
20,00

Scienza, tao e arte del combattere. Il gesto di potere e il pensiero del cuore

Scienza, tao e arte del combattere. Il gesto di potere e il pensiero del cuore

Flavio Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1990

pagine: 113

Questo libro del maestro Flavio Daniele sull'antica disciplina cinese del Taiji Quan traccia un percorso che si snoda tra scienza, filosofia taoista e arte del combattimento. In primo luogo, mette in risalto come le ricerche delle neuroscienze e delle scienze cognitive sulla mente confermino i principi e l'applicazione pratica sviluppata sperimentalmente nel corso dei secoli dagli antichi maestri per lo sviluppo delle potenzialità segrete del corpo e della mente. Dimostra poi che le funzioni motorie, considerate quasi sempre inferiori a quelle cognitive e razionali, non sono un semplice strumento al servizio della mente, ma, al contrario, sono all'origine della qualità del pensiero astratto e del linguaggio.
16,00

Storia illustrata dei tascabili

Storia illustrata dei tascabili

Aldo Lo Presti

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 240

In questa "Storia illustrata dei Tascabili" appaiono, per la prima volta squadernati in forma antologica, tutti i testi editoriali che hanno accompagnato la nascita e l’uscita nelle librerie e nelle edicole delle molte collane economiche, varate dalle più svariate case editrici, per divulgare i capolavori della letteratura universale. Questa “ricognizione” permette di affermare con ragionevole certezza che la storia dei tascabili coincide con quella della stampa tout court, cioè dal torchio di Gutenberg a Magonza in poi, e che proprio il piccolo formato, per lo più in brossura ne ha qualificato il genere, per descrivere il quale si è fatto ricorso di volta in volta al vocabolario che si è avuto a disposizione, passando da “maneggevole” a “portatile”, da “paperback” a “tascabile” e, in quest’ultimo caso, grazie all’invenzione, per l’appunto, delle tasche. Sono qui rappresentate le case editrici che hanno inteso proporre i propri tascabili a un prezzo che va dal “tenuissimo” (1828) al “supereconomico” (1995), tutto in costanza di buoni propositi, solleticando l’amor proprio dei lettori, bramandone l’“incremento dei lumi” (1819), “diffondendo la generale cultura” (1882), permettendo la formazione di ben fornite e auspicabili “biblioteche di classici casalinghe” (1995), facendo così gustare in formato tascabile libri “tutt’altro che cari” (1948) tra quelli già pubblicati in altre collane di più alto prezzo. Attraverso questi volumi si può comprendere come il vero divulgatore di cultura (tipografo o editore che sia) abbia, fin dagli albori della stampa, cercato di diffondere la propria produzione editoriale. Se a far nascere i tascabili sia stata la ricerca affannosa del guadagno oppure il nobile intento di portare a tutti e in ogni dove i testi stampati, poco importa: il libro tascabile ha spostato completamente l’asse della cultura dall’essere appannaggio di pochi eletti a divenire disponibile per tutti, quindi uno degli esempi più chiari e lampanti della libertà di pensiero.
25,00

Un ragazzo testardo. La vita di Louis Pasteur

Un ragazzo testardo. La vita di Louis Pasteur

Janusz Korczak

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 112

In un’epoca in cui gli eroi della letteratura erano spesso guerrieri o avventurieri, Janusz Korczak cambia paradigma e sposta l’attenzione su un personaggio vivo, conosciuto, e racconta una storia diversa: quella di un ragazzo modesto, senza doti eccezionali, ma con una forza rara, la costanza. Un ragazzo testardo è una biografia romanzata di Louis Pasteur, lo scienziato che ha rivoluzionato la medicina moderna. Korczak mostra come, attraverso il lavoro tenace, la curiosità e la fede nel Bene, un uomo semplice possa cambiare il mondo. Con uno stile chiaro e coinvolgente, l’autore accompagna i giovani lettori (e non solo giovani) alla scoperta di una vita fatta di studio, pazienza e dedizione. Racconta l’infanzia, le sfide, le scelte e il cammino di un bambino che, con ostinazione, diventa uno dei più grandi benefattori dell’umanità. Korczak non celebra il genio innato, ma la fatica quotidiana, l’impegno silenzioso e la volontà incrollabile. Un ragazzo testardo. La vita di Luigi Pasteur è una storia educativa, che ispira fiducia nei valori della conoscenza, dell’onestà e del lavoro. Questa “piccola” opera, tradotta dall’originale polacco, è una grande lezione e un insegnamento per tutti: la vera grandezza non è sempre rumorosa, spesso nasce dalla pazienza e dalla perseveranza. Korczak, parlando di un gigante che ha saputo cambiare il concetto stesso di medicina, dona ai suoi ragazzi e a tutti noi un libro, scritto nelle tremende ristrettezze e difficoltà del Ghetto di Varsavia tra le due Guerre mondiali, perfetto per chi sogna, per chi lotta e non si arrende.
15,00

Il bosco degli amanti

Il bosco degli amanti

Mori Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 384

Come è nato e si è sviluppato il genere di manga e anime noto come boys’ love o yaoi? Qual è l’ispirazione dietro al personaggio emblematico del bishōnen, il ‘bel ragazzo’ che incarna il valore estetico di bellezza maschile idealizzata e sublime? Come si è arrivati a parlare di seme, uke e moe? Queste e altre domande relative a questo genere di manga trovano risposta nelle quattro storie brevi raccolte in questo volume, tradotto per la prima volta in una lingua occidentale. Il genere boys’ love vanta un’origine letteraria finora sconosciuta, dalla quale però non si può prescindere se si vuole comprendere a pieno la realtà dell’amore maschile così come concettualizzato, idealizzato, illustrato e narrato nelle storie yaoi. Quattro storie brevi, tragiche, strazianti, scritte con un linguaggio poetico dal fortissimo impatto emotivo, così come transitori, tragici e struggenti sono gli amori maschili che qui vengono raccontati. In particolare, è l’amore tra uomo e ragazzo che viene mirabilmente descritto, da una prospettiva squisitamente giapponese che si rifà a una tradizione letteraria omoerotica, e più specificamente pederastica di lunga durata, a cui viene aggiunto quel tocco di femminilità che è diventato poi un tratto distintivo e una caratteristica imprescindibile delle storie boys’ love. In quella fase storica e culturale di transizione nella quale la società giapponese si sforzava di riprendersi dalla tragica sconfitta della Seconda guerra mondiale, e nel farlo si ritrovava ormai cambiata e sempre più alle prese con un processo di occidentalizzazione graduale ma inarrestabile, Mori Mari racconta di relazioni amorose fra uomini e “bei ragazzi”, in un intreccio di dinamiche, ombre, segreti e passioni che sfidano il puritanesimo e i divieti morali della tatemae (la vita pubblica) e accendono i riflettori su una honne (la vita privata) nella quale i maschi che amano altri maschi sono liberi di amarsi e di vivere a pieno i propri amori.
25,00

Nessuno contro tutti

Carmelo Bene, Maurizio Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 288

Si può far saltare in aria la televisione con la televisione stessa e producendo, allo stesso tempo, il più memorabile degli eventi televisivi mai realizzati in Italia? Sì, se la dinamite si chiama Carmelo Bene, genio indiscusso del Novecento, variabile impazzita per eccellenza. A Roma, il 27 giugno 1994 e il 23 ottobre 1995, dal Teatro Parioli, cornice del popolarissimo show di Maurizio Costanzo, si mandano in onda due esplosivi talk destinati agli allori della storia: Uno contro tutti, ovvero Carmelo Bene, indomita tigre da palco, versus giornalisti e detrattori lì chiamati a piegare, vanamente, l’incontenibile belva. Beffardo, «politicamente scorretto» ed eccedente ogni misura, CB, «macchina tritalinguaggio» nel midollo, in quattro ore di irrefrenabile mitraglia, lavora impunemente al cortocircuito dialettico, alla demolizione dei codici condivisi, allo scardinamento di ogni geometria possibile: ogni parola è oltre, è fuori, inconcepibile all’orecchio del pubblico che ascolta di morte alla democrazia, alla morale, alla famiglia, alla coscienza civile e all’intero pacchetto del «buon senso comune» tutelato, storicamente, dalla televisione stessa, questo braccio armato della «rappresentazione di Stato». Sfondare l’uno per sfondare l’altra. A trent’anni esatti da quelle due puntate, si pubblica, per la prima volta autorizzati, il testo integrale dei dialoghi corredato di un commentario analitico e capitoli d’approfondimento, perché si dia testimonianza completa di quella che Cristante, nella postfazione, definisce «una battaglia» vera e propria – contro tutta la televisione – «dall’esito impossibile, come in ogni guerra totale tra gli esseri umani e le loro estensioni, e il cui scopo è viverla e riviverla ancora, mentre intorno a noi le estensioni stesse cambiano e si ri-mediano incessantemente».
25,00

Dazai Osamu. La vita e le opere

Mario Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 192

Il messaggio universale ed eterno di Dazai Osamu – vero alfiere del rinnovamento della società contro i mali che l’affliggono – è ancora oggi attualissimo, perché parla al lettore contemporaneo trasformando la sofferenza in arte, testimone egli stesso di un’epoca di crisi che risuona oggi più che mai nelle nostre incertezze, e colpisce soprattutto i giovani lettori, che trovano le proprie ansie molto simili a quelle che ha avuto lui stesso: egoismo, insensibilità, prepotenza, insofferenza verso l’autorità. Mario Scalise compone non una semplice biografia, ma un intreccio serrato tra vita e letteratura: racconta l’infanzia inquieta, la fragilità fisica e psicologica, le fughe e i tentativi di suicidio, le passioni e i fallimenti, intrecciandoli ai romanzi e ai racconti di Dazai. Emerge un’opera che affronta con disarmante sincerità i temi universali della solitudine, della colpa, della ricerca di autenticità, ricostruendo con rara precisione il percorso umano e creativo di questo straordinario narratore, restituendone le contraddizioni, i chiaroscuri, l’intima grandezza: canto spezzato che attraversa il Novecento, che ha trasformato la propria esistenza tormentata in materia letteraria, facendo della scrittura un diario disperato e lucido insieme. Sul piano letterario lo scrittore ha raggiunto i massimi livelli artistici nel racconto apertamente autobiografico, presente in quasi tutte le sue opere, al quale aggiunge il suo famoso umorismo, a volte di tono nichilistico, unito alla grande arte di saper trasformare quanto è oggettivamente ignobile o depravato al punto da commuovere il lettore invece di disgustarlo, utilizzando con rara maestria le risorse della sua lingua. Scalise ci invita a scoprire un autore che ha segnato la letteratura giapponese del Novecento, una vera guida per comprendere come, attraverso le sue parole, la fragilità umana possa diventare memoria condivisa, poesia indimenticabile, verità che ci riguarda.
22,00

L'uccello dalle ali d'oro

Munyol Yi

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 96

Agli inizi della colonizzazione della Corea da parte dei giapponesi (1910-1945), in pieno caos istituzionale, un ragazzo è affidato alle cure di Sŏktam, letterato confuciano e grande maestro di calligrafia e pittura. Si crea così un rapporto fra maestro e allievo che ben presto si rivela problematico: il vecchio letterato, infatti, considera la calligrafia e la pittura il punto d’arrivo di un preciso percorso filosofico interiore, laddove l’apprendista (che poi prenderà lo pseudonimo di Kojuk) interpreta l’arte figurativa come un estemporaneo prodotto della mente guidato solo dal talento innato. In breve, le divergenze si rivelano insanabili e il maestro si ritrova a dover cacciare l’allievo, che a quel punto comincia a vivere da girovago bohémien traendo sostentamento dalle sue pitture. A poco a poco, però, Kojuk comincia a percepire un vuoto interiore sempre più intenso che gli fa capire che l’arte non è solo mercimonio, ma anche e soprattutto tesoro dell’anima: rivalutato così il suo vecchio maestro, Kojuk diventa uno dei massimi pittori del Paese. Il tempo passa, e Kojuk arriva egli stesso alla vecchiaia. Sentendo la morte vicina, comincia allora a fare una spietata autocritica della propria arte e, dopo aver raccolto tutti i suoi dipinti sparsi per il Paese, ordina ai suoi allievi di bruciarli. E sarà proprio nel bel mezzo di quel gesto estremo che Kojuk, ormai definitivamente ravveduto e pentito, poche ore prima della sua morte raggiungerà la propria apoteosi.
15,00

Le avventure straordinarie di un cacciatore di libri

Simone Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 240

"Avventure di un cacciatore di libri" è un saggio narrativo in cui Simone Berni, uno dei più noti “cacciatori di libri” italiani, esperto di edizioni rare e bibliofilia, racconta con tono ironico e coinvolgente alcune delle sue esperienze più incredibili nella ricerca di volumi introvabili, misteriosi o leggendari. Attraverso una struttura a episodi, l’autore conduce il lettore in un viaggio che tocca l’Egitto a caccia di un’edizione pirata de "Il nome della rosa", la West Virginia dell’uomo falena, l’Antartide per un libro rarissimo, ma anche Budapest, Asti, la Maremma, il Kazakistan, la Transilvania e tanti altri luoghi reali e letterari. Il libro è arricchito da incontri con personaggi famosi (Umberto Eco, Oliviero Diliberto, Alfredo Castelli, Giampiero Mughini), aneddoti personali, riflessioni sul mestiere e sulla memoria, e incursioni nel mondo delle edizioni fantasma, dei falsi letterari, delle leggende editoriali. Berni ci racconta cosa spinge una persona a inseguire libri introvabili, a viaggiare tra mercatini polverosi, biblioteche segrete e siti oscuri del web, svelando i segreti e le follie del collezionismo librario. Avventure di un cacciatore di libri si legge d’un fiato, quasi come un poliziesco, perché mescola cultura, suspense e autoironia, ed è in grado di appassionare sia il bibliofilo esperto sia il lettore curioso. Un viaggio irresistibile tra storie vere, aneddoti sbalorditivi, e una sola certezza: la prossima avventura è sempre la più bella.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.