Ci vuole del coraggio per indossare una kippa nella metropolitana parigina e in quei luoghi feroci che chiamano "cités sensibles"; il sionismo è criminalizzato da un numero sempre più ampio d'intellettuali, l'insegnamento della Shoah si rivela impossibile proprio nel momento in cui diventa obbligatorio, la scoperta dell'Antichità lascia gli ebrei in balia dei lazzi infantili, l'ingiuria "sporco ebreo" ha fatto la sua riapparizione in modo mascherato nelle scuole. Gli ebrei hanno il cuore pesante e, per la prima volta dopo la guerra, hanno paura.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Nel nome dell'Altro. Riflessioni sull'antisemitismo che viene
Nel nome dell'Altro. Riflessioni sull'antisemitismo che viene
Titolo | Nel nome dell'Altro. Riflessioni sull'antisemitismo che viene |
Autore | Alain Finkielkraut |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Ipermedium Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 36 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788886908474 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00