Quella di Edith Stein è una biografia filosofica non convenzionale. Alasdair McIntyre presenta un'affascinante esposizione dello sviluppo intellettuale e filosofico di Edith Stein, contestualizzato nell'ambiente filosofico tedesco dei primi decenni del XX secolo. Dalla sua biografia della Stein si evince come la filosofia sia in grado di formare integralmente una persona e non sia, semplicemente, una fredda e astratta formulazione accademica. McIntyre paragona la conversazione di Edith Stein con le differenti conversioni di Adolf Reinach, Franz Rosenzweig e George Lukacs. La chiara e concisa esposizione della formazione di Edith Stein nel contesto universitario tedesco dell'epoca illustra assai bene le questioni cruciali e le idee che i suoi scritti ancora oggi possono offrire agli studiosi di Husserl, Heidegger o del tomismo degli inizi del XX secolo. Uno dei pregi dell'opera è quello di essere scritta con una chiarezza che la rende immediatamente fruibile anche a un pubblico non specialistico. Inoltre, offre una ricostruzione del profilo di Edith Stein da più punti di vista: filosofa, donna e santa.
- Home
- Edith Stein. Un prologo filosofico
Edith Stein. Un prologo filosofico
Titolo | Edith Stein. Un prologo filosofico |
Autore | Alasdair MacIntyre |
Editore | Edusc |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788883332043 |
Libri dello stesso autore
L'etica nei conflitti della modernità: Desideri, ragionamento pratico e narrative
Alasdair MacIntyre
Mimesis
€28,00
Animali razionali dipendenti. Perché gli uomini hanno bisogno delle virtù
Alasdair MacIntyre
Vita e Pensiero
€17,00
Enciclopedia, genealogia e tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale
Alasdair MacIntyre
Massimo
€21,00