Cattolica, partigiana, donna di lotta e di impegno politico vissuto come “servizio”, Tina Anselmi è rimasta nella memoria degli italiani come simbolo di coraggio e di onestà. Fu la prima donna a ricoprire la carica di Ministro nella storia italiana. Scoprì molti “mali oscuri” della Repubblica e cercò la verità senza mai voltare lo sguardo dall’altra parte. «Per cambiare il mondo bisogna esserci», ripeteva, e Tina Anselmi fu in prima linea a combattere stereotipi e pregiudizi contro le donne, e a contrastare interessi di parte. Promosse importanti innovazioni sociali, come la Legge di parità nel trattamento salariale tra uomini e donne e la Riforma della Sanità. Era vicina politicamente ad Aldo Moro, ma difficilmente catalogabile nelle correnti della Democrazia cristiana. Ironica, testarda, era «capace di ascolto, duttile nel condurre la mediazione, chiara nell’esporre i propri convincimenti» (dalla Postfazione di Renata Micheli). Ebbe sempre a cuore i valori della Costituzione e della Resistenza e ricordò agli studenti nel 2004, quando ricevette la laurea honoris causa a Trento, che la democrazia – dopo essere stata conquistata – deve essere vissuta, difesa, partecipata.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Tina Anselmi. La donna delle riforme sociali
Tina Anselmi. La donna delle riforme sociali
Titolo | Tina Anselmi. La donna delle riforme sociali |
Autore | Alba Lazzaretto |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Donne nella storia, 8 |
Editore | Prometheus |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788882203481 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Vescovo, clero, parrocchia. Ferdinando Rodolfi e la diocesi di Vicenza (1911-1943)
Alba Lazzaretto
Neri Pozza
€20,66
Bianco fiore e camicia nera. L'Azione cattolica vicentina negli anni del fascismo
Alba Lazzaretto
EMP - Edizioni Messaggero Padova
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90