Prometheus: Donne nella storia
Tina Anselmi. La donna delle riforme sociali
Alba Lazzaretto
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2025
pagine: 280
Cattolica, partigiana, donna di lotta e di impegno politico vissuto come “servizio”, Tina Anselmi è rimasta nella memoria degli italiani come simbolo di coraggio e di onestà. Fu la prima donna a ricoprire la carica di Ministro nella storia italiana. Scoprì molti “mali oscuri” della Repubblica e cercò la verità senza mai voltare lo sguardo dall’altra parte. «Per cambiare il mondo bisogna esserci», ripeteva, e Tina Anselmi fu in prima linea a combattere stereotipi e pregiudizi contro le donne, e a contrastare interessi di parte. Promosse importanti innovazioni sociali, come la Legge di parità nel trattamento salariale tra uomini e donne e la Riforma della Sanità. Era vicina politicamente ad Aldo Moro, ma difficilmente catalogabile nelle correnti della Democrazia cristiana. Ironica, testarda, era «capace di ascolto, duttile nel condurre la mediazione, chiara nell’esporre i propri convincimenti» (dalla Postfazione di Renata Micheli). Ebbe sempre a cuore i valori della Costituzione e della Resistenza e ricordò agli studenti nel 2004, quando ricevette la laurea honoris causa a Trento, che la democrazia – dopo essere stata conquistata – deve essere vissuta, difesa, partecipata.
Maria nella sua terra
Barbara Pandolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2021
pagine: 112
Collocare Maria (Madonna) nella sua terra significa ritrovarla quando lo sguardo si posa sui volti delle donne che oggi abitano la Terra santa, ascoltando i loro sogni e le loro paure; ritrovarla tra le pietre scavate dagli archeologi nei luoghi della sua vita e tra le pagine bibliche che in questa Terra hanno le loro radici. Donna concreta che ha segnato la storia di tutta l’umanità, celebrando la misteriosa presenza di Dio che guarda gli umili e sconvolge l’arroganza dei superbi, Maria è nostra sorella, nostra compagna nel cammino come discepoli di Gesù e ci viene incontro nelle ricerche raccolte in questo libro, nato proprio a Gerusalemme.
Sofia Vanni Rovighi. Filosofia per la vita
Sofia Vanni Rovighi
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2019
pagine: 144
Maria Federici. Impegno sociale e politico per la dignità delle donne
Alfredo Canavero
Libro: Libro in brossura
editore: Prometheus
anno edizione: 2020
pagine: 204
Maria Federici (1899-1984), presidente del Centro Italiano Femminile (CIF) dalla fondazione al 1950, fu tra le poche donne elette all’Assemblea Costituente, dove ebbe un ruolo di rilievo nell’affermare i diritti delle donne, senza timore di trovarsi, su questi temi, in accordo con le rappresentanti del Partito Comunista. Il suo CIF si inquadrava in un progetto di conquista (o di riconquista) religiosa della società civile attraverso la democrazia. Per questo scopo occorrevano strumenti nuovi come il CIF al fine di avvicinare donne che non avrebbero aderito alle forme associative cattoliche tradizionali. Sotto la sua guida il CIF svolse anche un’azione di supplenza nel campo della beneficenza e dell’assistenza (basti pensare al problema dei profughi, dei militari rimpatriati e all’organizzazione delle colonie estive per i fanciulli), agendo, come lo stesso De Gasperi riconobbe, là dove lo Stato non aveva i mezzi per intervenire. Per tutto questo il ruolo di Maria Federici, ingiustamente trascurato fino ad ora dalla storiografia, merita di essere adeguatamente conosciuto.