Libri di Barbara Pandolfi
«Audacemente innovatrici». Scritti di Armida Barelli nella rivista «Fiamma viva»
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 224
La figura e l'opera straordinaria della beata Armida Barelli vengono presentate nel volume dando a lei la parola, partendo dai suoi scritti. Il testo raccoglie infatti quasi tutti gli articoli che Armida ha scritto sulla rivista mensile «Fiamma Viva», fondata nel 1921 per la Gioventù Femminile Cattolica italiana, come ricorda il sottotitolo («Rivista della gioventù femminile»). L'impegno educativo, rivolto in particolare alle giovani donne italiane, è una delle connotazioni costanti dell'azione e dell'opera della Barelli, che, nel primo numero, quasi un programma, scriveva: «scopo della pubblicazione [è quello di] contribuire a dare alla fanciulla cristiana ed italiana il disegno della via che essa deve seguire per trasformare se stessa, la propria famiglia, la società». Il desiderio che sottostà alla rivista è quello di formare nelle giovani donne coscienze mature, persone capaci di un ruolo attivo nella società e nella Chiesa. Si aprivano tempi nuovi per le donne e Armida Barelli, con questa rivista, intercetta i cambiamenti in atto e accompagna questo cammino non facile delle donne chiamate, come già aveva intuito Benedetto XV, a passare dall'ambito tradizionale, vissuto tra le pareti domestiche, a quello nuovo «in mezzo alle vie, anche nelle pubbliche piazze». La Barelli stessa vive in prima persona queste trasformazioni e la rivista testimonia un passaggio dall'immagine più tradizionale di sposa e madre a quella di donna consapevole di poter diventare protagonista del proprio destino. Una rivista, dunque, che sostenga la formazione, ma anche il legame tra le giovani donne italiane e sia di supporto alla presenza delle donne cattoliche nella vita del Paese e della Chiesa.
Relibook. Corso di IRC. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Luca Paolini, Barbara Pandolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2017
Il rosario con i poveri
Luigi Cioni, Barbara Pandolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2010
pagine: 56
Siamo abituati a pregare Maria, a chiedere la sua intercessione presso il Figlio, a invocarla, riconoscendola come Madre dei discepoli di Gesù. La Scrittura ci invita, però, anche a guardare alla preghiera di Maria, come modello di coloro che seguono il Signore, che lo cercano e lo attendono, che vivono la "peregrinazione della fede" e lo interrogano, che custodiscono nel cuore avvenimenti e parole, che accolgono il silenzio della croce, stando accanto e non abbandonando gli sconfitti e i rifiutati della storia. Maria emerge, per noi, allora, come la donna della Parola e della storia.
Armida Barelli. Una donna oltre i secoli
Barbara Pandolfi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2014
pagine: 56
Il libro, breve biografia in coedizione Ave - Libreria Editrice Vaticana, contiene un DVD di approfondimento con un documentario interessantissimo e molte testimonianze.
Relibook. Corso di IRC. Vol. unico. Per la Scuola media
Luca Paolini, Barbara Pandolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2017
Relibook. Corso di IRC. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Luca Paolini, Barbara Pandolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2017
Relibook. Corso di IRC. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Luca Paolini, Barbara Pandolfi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: SEI
anno edizione: 2017
L'audacia della fede. Un'esperienza di spiritualità laicale
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2017
pagine: 64
La caratteristica di Armida Barelli, come ricordava padre Agostino Gemelli, è stata la fede; una fede semplice e audace, autentica e confidente, forte e tenera, capace di dare forma a tutta la sua vita ricca di opere, di incontri, di viaggi, di iniziative creative, di gioie e di dolori. La sua preghiera è quella di una donna appassionata, che segue il Signore vivendo nel mondo e che, per questo, impara a contemplare la presenza di Dio nei solchi della storia, nelle vicende della sua vita, del suo paese, della Chiesa. Le sue parole possono aiutare anche noi a pregare, vivendo da cristiani nel tempo che Dio oggi ci dona.