Maria Federici (1899-1984), presidente del Centro Italiano Femminile (CIF) dalla fondazione al 1950, fu tra le poche donne elette all’Assemblea Costituente, dove ebbe un ruolo di rilievo nell’affermare i diritti delle donne, senza timore di trovarsi, su questi temi, in accordo con le rappresentanti del Partito Comunista. Il suo CIF si inquadrava in un progetto di conquista (o di riconquista) religiosa della società civile attraverso la democrazia. Per questo scopo occorrevano strumenti nuovi come il CIF al fine di avvicinare donne che non avrebbero aderito alle forme associative cattoliche tradizionali. Sotto la sua guida il CIF svolse anche un’azione di supplenza nel campo della beneficenza e dell’assistenza (basti pensare al problema dei profughi, dei militari rimpatriati e all’organizzazione delle colonie estive per i fanciulli), agendo, come lo stesso De Gasperi riconobbe, là dove lo Stato non aveva i mezzi per intervenire. Per tutto questo il ruolo di Maria Federici, ingiustamente trascurato fino ad ora dalla storiografia, merita di essere adeguatamente conosciuto.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Maria Federici. Impegno sociale e politico per la dignità delle donne
Maria Federici. Impegno sociale e politico per la dignità delle donne
Titolo | Maria Federici. Impegno sociale e politico per la dignità delle donne |
Autore | Alfredo Canavero |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Collana | Donne nella storia, 4 |
Editore | Prometheus |
Formato |
![]() |
Pagine | 204 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788882202736 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti (1943-1945)
Luca Frigerio
Paoline Editoriale Libri
€16,00
Alle origini dell'Umanitaria. Un moderno concetto di assistenza nella bufera sociale di fine Ottocento
Morris L. Ghezzi, Alfredo Canavero
Raccolto
€12,00
Le sfide della pace. Istituzioni, movimenti intellettuali e politici tra Otto e Novecento
Alfredo Canavero, Guido Formigoni, Giorgio Vecchio
LED Edizioni Universitarie
€55,00
I cattolici nella società italiana. Dalla metà dell'800 al Concilio Vaticano II
Alfredo Canavero
La Scuola SEI
€19,11
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90