Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Didattica dell'arabo come lingua straniera

Didattica dell'arabo come lingua straniera
Titolo Didattica dell'arabo come lingua straniera
Autore
Collana Università
Editore Libellula Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 182
Pubblicazione 10/2012
ISBN 9788867350773
 
20,00

La linguistica storica permette di scoprire il ruolo dinamico delle vocali in arabo, sia a livello del lessema che a livelli prosodici più estesi L'apprendimento dell'arabo e in particolare l.acquisizione delle regole di generazione lessicale possono essere agevolati dall.adozione dei modelli ritmici, facilmente memorizzabili, individuati dalla grammatica classica e reintegrati negli studi contemporanei degli arabisti. Questi modelli, legati ai codici della cinesica, possono essere applicati a tutte le varietà di arabo permettendo di affrontare simultaneamente l'apprendimento dello standard e delle varietà regionali. Dal punto di vista discorsivo sono esaminate le teorie e tassonomie del periodo classico e post-classico della tradizione araba rapportate agli studi contemporanei nei campi della pragmatica linguistica e dell'analisi del discorso. Ne risulta una descrizione dell'apparato discorsivo e una tassonomia dell.espressione del tempo, dell'aspetto e della modalità in arabo, italiano e francese. Inoltre, l'analisi dei dibattiti tra grammatici, apologisti e filosofi dell.epoca classica sullo statuto della lingua araba e dei testi sacri permette di valutare alcune ambiguità presenti nelle polemiche odierne tra il mondo occidentale e il mondo dell'Islam.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.