Pubblicata nel 1924 all'interno dell'edizione del "De rerum natura" curata da Hermann Diels, la Prefazione di Albert Einstein costituisce un curiosum di non trascurabile interesse. Lungi dal considerare Lucrezio un precursore della fisica moderna, Einstein rivolge al poeta romano una critica che è, come ha notato Luciano Canfora, intelligentissima, e al tempo stesso rispettosa e severa.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Leggendo Lucrezio. Ediz. italiana e tedesca
Leggendo Lucrezio. Ediz. italiana e tedesca
Titolo | Leggendo Lucrezio. Ediz. italiana e tedesca |
Autore | Albert Einstein |
Curatore | Gherardo Ugolini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Feuilles détachées, 7 |
Editore | La Scuola di Pitagora |
Formato |
![]() |
Lingua | tedesco |
Pagine | 20 |
Pubblicazione | 06/2012 |
ISBN | 9788865420690 |
Libri dello stesso autore
La teoria della relatività. I grandi classici della letteratura in manga. Volume Vol. 5
Albert Einstein, Banmikas
001 Edizioni
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00