Il discorso sulla scuola è ricco e variegato. Vi partecipano pedagogisti e politici, studiosi ed esperti, ma anche persone comuni che possono vantare il solo titolo della loro frequenza scolastica. Muovendosi in un panorama così vasto e complesso questo libro presenta una organizzazione della materia per antinomie e polarizzazioni. Vengono così esaminate le contrapposizioni tra pubblico e privato tra centralismo e autonomia, tra indottrinamento ideologico e liberazione, tra la prospettiva infausta della morte della scuola e la sua insopprimibile vitalità, nonché le problematiche squisitamente didattiche dell'insegnare e dell'apprendere. Sempre rispettando la cifra caratteristica del linguaggio pedagogico, ovvero l'aspirazione al bello e al buono e al miglioramento del sistema.
- Home
- Teoria e storia dell'educazione
- La scuola tra politica e pedagogia
La scuola tra politica e pedagogia
Titolo | La scuola tra politica e pedagogia |
Autore | Alberto Alberti |
Collana | Teoria e storia dell'educazione, 236 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 05/2018 |
ISBN | 9788867093496 |