Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fine del liberismo. Guida alla grande crisi finanziaria

La fine del liberismo. Guida alla grande crisi finanziaria
Titolo La fine del liberismo. Guida alla grande crisi finanziaria
Autore
Editore Carta
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 120
Pubblicazione 12/2009
ISBN 9788890356247
 
10,00

 
0 copie in libreria
È molto pericoloso, in economia, dimenticare il passato. Oggi il capitalismo sta cercando in tutti i modi di tornare agli anni tra il 1990 e il 2007, prima dello scoppio della «bolla speculativa», inizio di una crisi finanziaria di dimensioni confrontabili solo a quelle della crisi del 1929. È quindi fondamentale conoscere in dettaglio gli sviluppi della crisi, i suoi protagonisti, le responsabilità degli Stati, le drammatiche conseguenze su milioni di persone. Soprattutto, non devono essere dimenticati le cause del crack e chi ne ha profittato a spese delle collettività. La crisi è ancora in corso, le misure per modificare il sistema creditizio tardano e il costo totale a carico dei contribuenti non è ancora emerso. Analisi e indagini come queste possono fornire indicazioni a chi vuole modifiche radicali dell'economia finanziaria e uscire in modo non tradizionale dalla crisi economica, che ancora non ha raggiunto il suo punto più alto. La morale è che i frenetici tentativi dei governi di frenare la crisi hanno portato alla completa negazione dell'ideologia liberista. Questo libro è una guida accurata al romanzo criminale chiamato Grande Crisi Finanziaria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.