Nella mentalità medioevale troviamo il binomio, che è anche contrasto, sintetizzato dal titolo di questo libro con i termini di "carne" e "spirito": per intendere l'elemento materiale e quello spirituale. Un contrasto che veniva dalle regole in uso, dettate dalla religione, dal costume, dalla consuetudine, le quali guardavano con sospetto al corpo e alle sue esigenze, ritenendoli strumenti di peccato e perdizione, mezzi contrari ad una vita tutta spirituale e perfetta. Da qui le ricorrenti paure, la descrizione di una carne debole e (soprattutto quella delle donne) pronta ai cedimenti, l'esaltazione di una sacralità che a volte contrastava con le necessità quotidiane e che trovava il suo massimo livello nel monachesimo. Ma, al contempo, la fantasia umana creava qualche via per uscire, almeno virtualmente ed utopicamente, da questo cupo modo di concepire l'esistenza, che del resto cominciò a cambiare nel secondo periodo dello stesso Medioevo. Il libro percorre brevemente questo cammino intellettuale e formativo e fornisce quindi qualche chiave interpretativa per un passato che è durato circa mille anni anche riflettendosi nelle epoche successive, forse fino alla contemporanea.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La carne e lo spirito. Paure, superstizioni, peccati, condizionamenti, penitenze nella storia della mentalità medioevale
La carne e lo spirito. Paure, superstizioni, peccati, condizionamenti, penitenze nella storia della mentalità medioevale
| Titolo | La carne e lo spirito. Paure, superstizioni, peccati, condizionamenti, penitenze nella storia della mentalità medioevale |
| Autore | Alberto Cipriani |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Universale, 34 |
| Editore | EdUP |
| Formato |
|
| Pagine | 142 |
| Pubblicazione | 01/2007 |
| ISBN | 9788884211613 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative
Alberto Cipriani, Alessio Gramolati, Giovanni Mari
Firenze University Press
€24,90
I politicamente scorretti nel Medioevo. Vagabondi, prostitute, imbroglioni, sodomiti, usurai ed altri irregolari della Toscana
Alberto Cipriani, Elena Vannucchi
EdUP
€8,00
Giacomo il Maggiore, «barone e messere di Pistoia». Vademecum per il viaggio pellegrinaggio
Alberto Cipriani
Gli Ori
€7,00
Verso la modernità. Pistoia prima, durante e dopo gli anni del Risorgimento nazionale
Alberto Cipriani
Settegiorni Editore
€10,00
Il nostro Medioevo. Modelli di pensiero e di vita quotidiana, immagini dell'età comunale pistoiese
Alberto Cipriani, Lorenzo Cipriani
Gli Ori
€30,00
Giacomo il Maggiore, «barone e messere di Pistoia». Vademecum per il viaggio pellegrinaggio
Alberto Cipriani
Gli Ori
€5,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

