Le ricerche del presente volume si fondano sul nesso tra lavoro e Quarta Rivoluzione industriale. Su questo piano le domande sono numerose. Qual è la natura del lavoro 4.0? Qual è il rapporto tra rivoluzione tecnologica e occupazione? Quali sono i diritti del lavoro nell'epoca dei nuovi modelli di business? L'innovazione può essere implementata senza il superamento della subalternità novecentesca e l'approdo a nuove forme di libertà e responsabilità del lavoro? La digitalizzazione e le nuove forme di organizzazione dell'impresa mutano i rapporti di lavoro e favoriscono nuove forme di collaborazione e di conflitto? La formazione, la qualità e la libertà nel lavoro sono più importanti del salario? La progettazione e il design dell'impresa come si pongono nei confronti della tecnologia e del lavoro? La digitalizzazione spinge l'economia della conoscenza a determinare nuove forme di lavoro? Quali progetti da parte dei soggetti coinvolti, a cominciare dai lavoratori, perché queste trasformazioni siano un passo avanti nelle condizioni di lavoro e nelle relazioni industriali? Queste e molte altre domande sono alla base dei saggi raccolti nel volume cui hanno collaborato autori di diversa formazione ed esperienza: accademici, giornalisti, imprenditori, manager, operatori, sindacalisti e rappresentanti sindacali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative
Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative
Titolo | Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative |
Autori | Alberto Cipriani, Alessio Gramolati, Giovanni Mari |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Studi e saggi, 180 |
Editore | Firenze University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 808 |
Pubblicazione | 03/2018 |
ISBN | 9788864536484 |
Libri dello stesso autore
I politicamente scorretti nel Medioevo. Vagabondi, prostitute, imbroglioni, sodomiti, usurai ed altri irregolari della Toscana
Alberto Cipriani, Elena Vannucchi
EdUP
€8,00
Giacomo il Maggiore, «barone e messere di Pistoia». Vademecum per il viaggio pellegrinaggio
Alberto Cipriani
Gli Ori
€7,00
Verso la modernità. Pistoia prima, durante e dopo gli anni del Risorgimento nazionale
Alberto Cipriani
Settegiorni Editore
€10,00
Il nostro Medioevo. Modelli di pensiero e di vita quotidiana, immagini dell'età comunale pistoiese
Alberto Cipriani, Lorenzo Cipriani
Gli Ori
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00