Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Origine e sviluppo della biblioteca pubblica in Italia. Un modello di analisi tra biblioteconomia sociale e microstoria

Origine e sviluppo della biblioteca pubblica in Italia. Un modello di analisi tra biblioteconomia sociale e microstoria
Titolo Origine e sviluppo della biblioteca pubblica in Italia. Un modello di analisi tra biblioteconomia sociale e microstoria
Autore
Collana Biblioteconomia e scienza dell'informazione, 24
Editore Editrice Bibliografica
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 246
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788893570428
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume presenta e discute un modello di analisi e interpretazione della formazione, dello sviluppo e della ricezione della biblioteca pubblica in Italia a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Tale modello si fonda da un lato sui classici strumenti di cui si avvale la storia delle biblioteche, e dall'altro su quelli che si situano nel campo della biblioteconomia sociale, cercando di dar conto, in maniera tendenzialmente integrata, delle modalità con cui una specifica biblioteca, quella di Dogliani, si è impressa nella memoria di un testimone privilegiato, che ne ha seguito e accompagnato le vicende fin dal momento della sua inaugurazione nel 1963.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.