Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Disputa sull'humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali

Disputa sull'humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali
Titolo Disputa sull'humanum. Questioni bioetiche e morali sessuali
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Cattedra cristologia, 5
Editore Editoriale Romani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 286
Pubblicazione 01/2025
ISBN 9791281553361
 
23,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume indaga in prospettiva inter-disciplinare alcune rilevanti questioni bioetiche e morali sessuali, correlate all’inedito potere di manipolare la natura umana che qualifica l’odierna civiltà tecnologica, attorno alle quali è in corso una disputa sull’umano. Mentre taluni promuovono il progetto scientista di creare l’umanità nuova, convinti che il soggetto non sarebbe altro che ciò che si fa, altri intendono orientare il sapere/agire tecnologico verso scelte antropologicamente sensate, conformi alle dimensioni costitutive della persona nella sua unità psicofisica. Si profila così l’interrogativo antropologico: «Chi vuole essere l’uomo oggi, all’inizio del terzo millennio? Un io-in-relazione, che riconosce e coltiva in fondo i propri rapporti costitutivi (con Dio, col prossimo e con sé stesso) o un individuo autonomo e autoreferenziale, mero prodotto del proprio esperimento?» (A. Scola). È quanto il testo si propone di esaminare, al fine d’indirizzare l’agire, nella convinzione che «solo a partire da una profonda consapevolezza della propria identità l’uomo può infatti decidere responsabilmente sul come del suo agire» (M. Konrad).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.