Questa storia comincia qualche mese prima del 12 giugno 1975, quando Alceste Campanile, militante di Lotta Continua, ventidue anni, viene assassinato con un colpo di pistola alla nuca sulle rive del fiume Enza, vicino a Montecchio Emilia. La mobilitazione, in tutta Italia, è enorme e per anni, da allora, a Reggio Emilia si è vissuto in un clima orribile, fatto di reciproci sospetti tra destra e sinistra. Fino al 1999, quando il neofascista Paolo Bellini, autore della strage di Bologna, si autoaccusa del delitto. Un lungo racconto emozionante e puntuale sulla vita e la morte di un giovane di quegli anni bui, sì, ma ricchi di ideali assoluti, energici e, cinquant’anni dopo, così lontani. Con contributi di Lucio Dalla e Luca Telese.
- Home
- Biografie e storie vere
- Storie vere
- Il nero e il rosso. Il delitto Campanile
Il nero e il rosso. Il delitto Campanile
| Titolo | Il nero e il rosso. Il delitto Campanile |
| Autori | Alberto Guarnieri, Giordano Gasparini |
| Argomento | Biografie e storie vere Storie vere |
| Editore | Compagnia Editoriale Aliberti |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 06/2025 |
| ISBN | 9788893237727 |
Libri dello stesso autore
Le Reggiane. L'avventura di una fabbrica italiana
Alberto Guarnieri, Micol Palluca
Edizioni Segni d'Autore
€25,00

