Viviamo una condizione difficile. Da un lato, non abbiamo la possibilità di condividere tutti un unico mondo di valori assoluti e oggettivi, poiché siamo coscienti della loro storicità e socialità; dall'altro, non abbiamo la capacità di fare nostre, fino all'estremo limite, le conseguenze di tale convinzione. Ciò può essere detto anche in altri termini: la nostra società "industriale avanzata" da un lato ha strumenti sempre più elaborati e perfezionati per contrastare la miseria del mondo, dall'altro non ha finalità universalmente condivise verso cui tendere. È proprio la mancanza di fini condivisi da tutti a rendere tragico il nostro edonismo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Edonismo tragico. Aporia di un concetto sociologico
Edonismo tragico. Aporia di un concetto sociologico
Titolo | Edonismo tragico. Aporia di un concetto sociologico |
Autori | Alberto Izzo, Irene Strazzeri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Limine |
Editore | Progedit |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788861940864 |
Libri dello stesso autore
L'invincibile perplessità. Fondamenti, storia e problemi della sociologia della conoscenza
Alberto Izzo
Armando Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50