Lo studio e l'esercizio di trovare l'origine di un toponimo sono assai antichi. Scientificamente la materia è invece analizzata solo dalla seconda metà del XIX secolo e ha un "padre" nel linguista piemontese Giuseppe Flechia, che avviò un filone di ricerca di notevole interesse per la storia linguistica e culturale d'Italia. Questo è il primo volume, opera di Alberto Manco, del censimento di toponimi, di etnici e altre occorrenze prevalentemente detoponimiche, ossia derivate da toponimi, dell'Italia antica reperiti – con le cautele del caso – nell'ambito delle regiones dell'età augustea. Il volume è introdotto da un saggio del lavoro complessivo, non solo per il perfezionamento delle parti già in cantiere, ma anche delle implementazioni che la presente opera, di per sé, richiederà. Infatti, il libro fotografa solo una parte della raccolta di dati effettuata e della loro elaborazione e per questa prima parziale uscita riporta i nomi inizianti per A ricavati da alcuni noti repertori che si possono considerare tra i punti di riferimento per quel che concerne la toponomastica dell'Italia antica. A essi se ne aggiungono altri e saranno pubblicati in successivi volumi. La continuazione dell'iniziativa si accompagnerà anche con integrazione di mappe e riferimenti alle fonti antiche.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Toponimi e etnici dell'Italia antica. Individuazione, classificazioni e concordanze dei dati (Lettera A). Saggio di un censimento
Toponimi e etnici dell'Italia antica. Individuazione, classificazioni e concordanze dei dati (Lettera A). Saggio di un censimento
Titolo | Toponimi e etnici dell'Italia antica. Individuazione, classificazioni e concordanze dei dati (Lettera A). Saggio di un censimento |
Autore | Alberto Manco |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | Cesati |
Formato |
![]() |
Pagine | 302 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788876678738 |
€30,00
Libri dello stesso autore
L'aura pausini stava insieme a nek? Chi siamo cosa scriviamo dove andiamo
Alberto Manco
Orientexpress
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90