Se ogni fotografia è uno spectrum, come vuole Roland Barthes, cioè un fantasma di un istante comunque trascorso, passato, morto, se è un'ombra, come scrive Jean Christophe Bailly, cioè la traccia di un attimo fuggente, ne consegue che ogni immagine fotografica è un'icona del tempo strappata al tempo stesso, un indice di un momento della vita, che sempre scorre e che non lascia nulla di sé se non chiuso nella rete dei ricordi, che si fanno spesso evanescenti se non confusi e che restano vivi solo quando sono forti perché conseguenti da forti fatti. Allora ogni fotografia è come l'ombra o il fantasma di un fatto forte, solo perché lascia e conserva di sé la propria scena, il volto o i volti, i gesti, le presenze, insomma l'immagine conformata così come si presentò all'obbiettivo, indirizzato dall'occhio attento e selezionatore del fotografo, che di ogni scena sceglie l'attimo più significativo e rappresentativo. In questa dimensione del fotografare ogni immagine ha un senso, una giustificazione per esistere e per sopravvivere e far sopravvivere l'ombra, lo spectrum, il ricordo. Non c'è quindi fotografia senza senso, senza valore e le immagini più comuni, più usuali, più tradizionali, come quelle dei ritratti di gruppo, fissano la partecipazione di tanti a un evento in cui ribadiscono la comune identità, la partecipazione a un'appartenenza esistenziale, il far parte di un'umanità, che è e vuole essere collettiva.
Il ritratto fotografico di gruppo. Per una classificazione iconografica
Titolo | Il ritratto fotografico di gruppo. Per una classificazione iconografica |
Autore | Alberto Manodori Sagredo |
Collana | Manuali |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 278 |
Pubblicazione | 07/2010 |
ISBN | 9788873955276 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I calotipi del fotografo veneziano Michele Kier (1837–1909)
Alberto Manodori Sagredo, Maurizio Rippa Bonati
Universitalia
€20,00
I modi delle mode. Il vestire quotidiano degli italiani ovvero l'epifania del tempo (1860-1960). Volume Vol. 2
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€25,00
Antico Egitto stereoscopico. Fotografi e fotografie dei monumenti dell’antico Egitto dalla raccolta Manodori Sagredo Reggio Emilia Venezia
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€35,00
Album fotografico delle navi partecipanti all'inaugurazione del Canale Kaiser Wilhelm I 19 giugno 1895
Aldo Antonicelli, Alberto Manodori Sagredo, Paolo Pagnottella
Universitalia
€15,00
I fotografi di «quartiere». La presenza e il lavoro dei fotografi a Roma dal 1915 ca. al 1970 ca. (Appunti per un possibile repertorio)
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€45,00
I fotografi di «quartiere». La presenza e il lavoro dei fotografi a Roma dal 1915 ca. al 1970 ca. (Appunti per un possibile repertorio)
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€14,00
I modi delle mode. Il vestire quotidiano degli italiani ovvero l'epifania del tempo (1860-1960). Volume Vol. 1
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€25,00
Souvenirs de Rom. Un album fotografico (1852 ca.) di Giacomo Caneva non tanto fotografo quanto «pittore prospettico»
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€7,00