Monumenti antichi come Pompei, non sono solo tracce spettacolari di un mondo scomparso, ma le reliquie preziose della memoria storica delle civiltà occidentali e quelle loro immagini che la visita consente di registrare non sono casuali né soggettive, se non apparentemente. Esse sono le soste di quei percorsi attraverso i monumenti che il visitatore compie, fermandosi laddove i resti di un tempio o di una domus si offrono a lui in un reciproco riconoscimento, sicché il punto di vista da cui si osserva ciò che resta e parla dell'antico non è casuale né soggettivo, ma risponde a quel luogo che più è deputato per un pieno ritrovamento dell'identità culturale, a tal punto che quel punto di vista diviene meta degli itinerari turistici, ripetuti nelle guide e dalle guide e fissati, quasi come archetipi, prima dalla tradizione pittorica, poi da quella fotografica. Ma poiché la fotografia è traccia visibile di ciò che è stato, che così torna a suscitare emozioni, nostalgie e ricordi nell'osservatore (per dirla con Roland Barthes, è uno spectrum) , essa riporta alla luce il passato con tutte le sue vicende e la sua storia, proprio come fa la ricerca archeologica e quella storica.
- Home
- Pompei stereoscopica. Fotografi e ditte fotografiche a Pompei 1860-1910 dall'archivio Manodori Sagredo
Pompei stereoscopica. Fotografi e ditte fotografiche a Pompei 1860-1910 dall'archivio Manodori Sagredo
| Titolo | Pompei stereoscopica. Fotografi e ditte fotografiche a Pompei 1860-1910 dall'archivio Manodori Sagredo |
| Autore | Alberto Manodori Sagredo |
| Editore | Universitalia |
| Formato |
|
| Pagine | 242 |
| Pubblicazione | 04/2016 |
| ISBN | 9788865079096 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I calotipi del fotografo veneziano Michele Kier (1837–1909)
Alberto Manodori Sagredo, Maurizio Rippa Bonati
Universitalia
€20,00
I modi delle mode. Il vestire quotidiano degli italiani ovvero l'epifania del tempo (1860-1960). Volume Vol. 2
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€25,00
Antico Egitto stereoscopico. Fotografi e fotografie dei monumenti dell’antico Egitto dalla raccolta Manodori Sagredo Reggio Emilia Venezia
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€35,00
Album fotografico delle navi partecipanti all'inaugurazione del Canale Kaiser Wilhelm I 19 giugno 1895
Aldo Antonicelli, Alberto Manodori Sagredo, Paolo Pagnottella
Universitalia
€15,00
I fotografi di «quartiere». La presenza e il lavoro dei fotografi a Roma dal 1915 ca. al 1970 ca. (Appunti per un possibile repertorio)
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€45,00
I fotografi di «quartiere». La presenza e il lavoro dei fotografi a Roma dal 1915 ca. al 1970 ca. (Appunti per un possibile repertorio)
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€14,00
I modi delle mode. Il vestire quotidiano degli italiani ovvero l'epifania del tempo (1860-1960). Volume Vol. 1
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€25,00
Souvenirs de Rom. Un album fotografico (1852 ca.) di Giacomo Caneva non tanto fotografo quanto «pittore prospettico»
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€7,00

