L’unica possibilità che un essere umano ha di vedersi è quella di osservare la propria immagine riflessa da una superficie specchiante e se ne accontenta e di molto pur sapendo che l’immagine di sé che gli giunge è in realtà invertita, dove la destra appare come sinistra. Come Narciso, ognuno è all’origine di sé e innamorato di se stesso e della propria immagine che, ne è ben consapevole, presenta agli altri. Quanto è unica ogni individualità altrettanto lo è l’immagine di questa riflessa, per esempio, da uno specchio.
- Home
- Specchio fotografico
- Quando le fotografie erano uniche. Dagherrotipi Ambrotipi Ferrotipi nel rapporto tra immagini uniche e unicità delle persone ritratte (1850-1920)
Quando le fotografie erano uniche. Dagherrotipi Ambrotipi Ferrotipi nel rapporto tra immagini uniche e unicità delle persone ritratte (1850-1920)
| Titolo | Quando le fotografie erano uniche. Dagherrotipi Ambrotipi Ferrotipi nel rapporto tra immagini uniche e unicità delle persone ritratte (1850-1920) |
| Autore | Alberto Manodori Sagredo |
| Collana | Specchio fotografico |
| Editore | Universitalia |
| Formato |
|
| Pagine | 174 |
| Pubblicazione | 12/2017 |
| ISBN | 9788832930726 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
I calotipi del fotografo veneziano Michele Kier (1837–1909)
Alberto Manodori Sagredo, Maurizio Rippa Bonati
Universitalia
€20,00
I modi delle mode. Il vestire quotidiano degli italiani ovvero l'epifania del tempo (1860-1960). Volume Vol. 2
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€25,00
Antico Egitto stereoscopico. Fotografi e fotografie dei monumenti dell’antico Egitto dalla raccolta Manodori Sagredo Reggio Emilia Venezia
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€35,00
Album fotografico delle navi partecipanti all'inaugurazione del Canale Kaiser Wilhelm I 19 giugno 1895
Aldo Antonicelli, Alberto Manodori Sagredo, Paolo Pagnottella
Universitalia
€15,00
I fotografi di «quartiere». La presenza e il lavoro dei fotografi a Roma dal 1915 ca. al 1970 ca. (Appunti per un possibile repertorio)
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€45,00
I fotografi di «quartiere». La presenza e il lavoro dei fotografi a Roma dal 1915 ca. al 1970 ca. (Appunti per un possibile repertorio)
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€14,00
I modi delle mode. Il vestire quotidiano degli italiani ovvero l'epifania del tempo (1860-1960). Volume Vol. 1
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€25,00
Souvenirs de Rom. Un album fotografico (1852 ca.) di Giacomo Caneva non tanto fotografo quanto «pittore prospettico»
Alberto Manodori Sagredo
Universitalia
€7,00

