Questa riflessione sul senso del fare arte e poesia copre un percorso lungo vent'anni e scandito in tre tempi: 1992, 2002, 2012. Tre tappe, tante quanti sono i colloqui con i tre competenti giovani intervistatori che cadenzano l'articolarsi di questo libro-pensiero in progress. Libro sulla relazione artistica - nei suoi vari modi: l'arte e l'autore, l'arte e la società ecc. "Geometrie di libertà" trova appunto la sua ideale formulazione nel colloquio/dialogo. Il concetto di confronto è infatti inscritto nelle due parole del titolo, geometrie e libertà, che unite sintetizzano l'idea poetica di Masala: perché nell'arte "non si è mai liberi davvero... si può solo tendere, andare verso, sostenere, coltivare, difendere... e più si conoscono le sbarre e più si è abili nel segarle". L'obiettivo più ampio è il confronto/dialogo fra culture, in una concezione del fare artistico tutt'altro che solitaria ma che elabora un'arte nel sociale, e dunque un'etica nel sociale, pur nella oggi complicata possibilità di questa connessione.
- Home
- Grandi tascabili
- Geometrie di libertà
Geometrie di libertà
Titolo | Geometrie di libertà |
Autore | Alberto Masala |
Collana | Grandi tascabili |
Editore | Il Maestrale |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 02/2012 |
ISBN | 9788864291116 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Una cantada
Alberto Masala, Lorenzo Mari, David Eloy Rodriguez, Josè Maria Gomez Valero
Catartica Edizioni
€12,00