L’evangelo, in quanto “biografia” di Gesù, è racconto e insieme commento. Punto di partenza della lettura dell’opera matteana proposta dall’autore è la convinzione che sia da considerare come un midrash – una riscrittura creativa – dell’Evangelo secondo Marco. Un midrash che produce due effetti: da un lato, una notevole espansione delle parti discorsive, dall’altro, una certa semplificazione del tessuto narrativo. Tutto ciò viene messo al servizio di una rilettura teologica dell’esistenza di Gesù, operata sullo sfondo della distruzione di Gerusalemme. Il Gesù di Matteo acquista così i tratti della divina Presenza che ormai non dimora più nel tempio ma è “con noi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Evangelo secondo Matteo. Commento midrashico e narrativo
Evangelo secondo Matteo. Commento midrashico e narrativo
| Titolo | Evangelo secondo Matteo. Commento midrashico e narrativo |
| Autore | Alberto Mello |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Spiritualità biblica, 1 |
| Editore | Qiqajon |
| Formato |
|
| Pagine | 572 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| Numero edizione | 2 |
| ISBN | 9788882276621 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

