In un mondo in cui ogni giorno si alzano nuovi muri e lo scontro politico si fa sempre più acceso, un nemico comune unisce destra e sinistra, populisti e democratici, reazionari e progressisti. Che siano le aziende a delocalizzare, l’«immigrazione selvaggia», la precarietà del lavoro o il diffondersi del virus Ebola, il libero mercato, il capitalismo o, nella sua definizione più abusata, il «neoliberismo» è il capro espiatorio perfetto per tempi confusi, l’elefante nella stanza che tutti, quando ce n’è bisogno, additano. A livello sia mediatico sia politico, il pregiudizio verso questo presunto ordine mondiale dipinge una realtà governata in segreto da una Spectre di economisti responsabile della distruzione di ogni garanzia sociale e di aver arricchito una ristretta cerchia di speculatori senza scrupoli, a scapito del novantanove percento del mondo. La soluzione per ovviare a queste tragedie sarebbe sempre la stessa: più leggi, più controlli, e quindi più Stato. Per sfatare la presunzione di chi pretende di saperne di più di milioni di persone che ogni giorno comprano e vendono beni e servizi, Alberto Mingardi ridimensiona il mito del mercato pervasivo e tirannico, e ripercorrendone la sua vera storia mostra come in realtà, nell’ultimo decennio, di politiche neoliberiste ce ne siano state meno di quanto si crede. Il che è paradossalmente un problema: è a quel poco di neoliberismo, infatti, che dobbiamo crescita e prosperità.
- Home
- Economia e management
- Economia
- La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca
La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca
Titolo | La verità, vi prego, sul neoliberismo. Il poco che c'è, il tanto che manca |
Autore | Alberto Mingardi |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | I nodi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788831742993 |
Libri dello stesso autore
Stato essenziale società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà
Maurizio Sacconi, Alberto Mingardi
Studium
€13,00
Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico
Luigi Marco Bassani, Alberto Mingardi
Giappichelli
€39,00
La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia
Alberto Mingardi, Gilberto Corbellini
Marsilio
€15,00
L'intelligenza del denaro. Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto
Alberto Mingardi
Marsilio
€13,00
Povertà
Leonardo Becchetti, Maurizio Franzini, Alberto Mingardi, Chiara Saraceno, Vittorio Pelligra
Città Nuova
€12,00
Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico
Luigi Marco Bassani, Alberto Mingardi
Giappichelli
€32,00
Meglio poter scegliere. I referendum del 1995 e la battaglia per la televisione commerciale
Alberto Mingardi
Mondadori
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90