308 morti. 1600 feriti. 70.000 sfollati. È l'agghiacciante bilancio del terremoto dell'Aquila. Eppure, proprio in quel tragico 6 aprile, c'è chi guarda all'Abruzzo come un'opportunità di mercato. L'intercettazione di una telefonata tra De Vito Piscicelli, direttore tecnico dell'impresa Opere Pubbliche e Ambiente Spa, e il cognato Gagliardi suscita sdegno e preoccupazione. Agli italiani la vicenda dell'Aquila è stata presentata come il miracolo del governo Berlusconi, di Guido Bertolaso, della Protezione civile. Ma L'Aquila è un esperimento, non un miracolo. Il territorio viene militarizzato. Si insedia l'ambigua Direzione di comando e controllo. Si applicano tecniche di controllo sociale e, sui media, il modello embedded delle aree di conflitto. Si costruisce in deroga alle normative vigenti: si può fare, in emergenza. Quello che si impone è un modello di gestione del potere che rimane quasi invisibile al grande pubblico, finché lo scandalo dell'inchiesta sui lavori del G8 fantasma alla Maddalena si abbatte su Bertolaso e sui suoi uomini. L'indagine di Alberto Puliafito, che parte dall'Aquila e arriva ad altre realtà italiane e internazionali, apre nuovi e preoccupanti scenari sul sistema Protezione civile e sulle sue possibili future applicazioni.
- Home
- Yahoopolis. Guide postmoderne
- Protezione civile Spa. Quando la gestione dell'emergenza si fa business
Protezione civile Spa. Quando la gestione dell'emergenza si fa business
Titolo | Protezione civile Spa. Quando la gestione dell'emergenza si fa business |
Autore | Alberto Puliafito |
Collana | Yahoopolis. Guide postmoderne |
Editore | Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 365 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788874246069 |
€17,00
Libri dello stesso autore
In principio era ChatGPT. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà
Mafe De Baggis, Alberto Puliafito
Apogeo
€19,00
DCM digital content management. Dal giornalismo alla gestione dei contenuti digitali. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione
Alberto Puliafito
Centro Doc. Giornalistica
€18,00
Corso di giornalismo digitale. Teorie, pratiche e strumenti dell'informazione e della comunicazione nel mondo della rete: Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media-Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale-DCM. Dal giornalismo al digital content management
Alberto Puliafito, Michele Partipilo, Davide Mazzocco
Centro Doc. Giornalistica
€65,00
E poi arrivò DeepSeek. Dalla Cina in open source: l’AI che ha cambiato le regole del gioco
Mafe De Baggis, Alberto Puliafito
Apogeo
€15,00
DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione
Alberto Puliafito
Centro Doc. Giornalistica
€18,00
DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione
Alberto Puliafito
Centro Doc. Giornalistica
€18,00