Il giornalismo non è morto e non morirà, almeno finché ci saranno notizie e storie da raccontare, e finché ci sarà un pubblico. Ma è innegabile che siamo tutti alla ricerca di nuovi modelli per aggirare la crisi. In questo senso il digitale offre enormi opportunità che vanno analizzate, studiate, capite e messe in pratica. E bisogna farlo seguendo due stelle polari: l'attenzione per il lettore e quella per i contenuti. In quest'ottica, seo, social, membership, paywall, newsletter, instant messaging, metriche, non sono più semplicemente parole di moda, ma diventano strumenti organici che vanno a comporre nuove e fondamentali competenze che non possono mancare al giornalista di oggi e di domani: il digital content management. Questo testo è una guida contemporanea, teorica e pratica, pensata per il giornalista e per il comunicatore o per gruppi di questi che vogliano acquisire nuove competenze, sia per metterle al servizio di grandi testate, gruppi editoriali e società, sia per intraprendere proprie strade alternative indipendenti, con uno sguardo all'autoimprenditorialità.
DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione
Titolo | DCM. Dal giornalismo al digital content management. Teoria e tecniche delle nuove professionalità dell'informazione |
Autore | Alberto Puliafito |
Collana | Journalism and communication tools |
Editore | Centro Doc. Giornalistica |
Formato |
![]() |
Pagine | 326 |
Pubblicazione | 10/2017 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788866580690 |