Centro Doc. Giornalistica
Agenda del giornalista 2022. Rp contact. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2022
pagine: 623
Il principale strumento per le relazioni pubbliche e istituzionali.
Nuovo manuale di comunicazione pubblica. Comunicare la PA. Teorie, tecniche e buone pratiche digitali e sociali
Sergio Talamo, Roberto Zarriello
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2022
pagine: 223
Come progettare, realizzare e gestire le politiche di comunicazione di un ufficio pubblico, da quello più alto a quello del più piccolo Comune, sono spiegati e approfonditi in questo Nuovo manuale di Comunicazione pubblica. Un lavoro ricco di dettagli e di esempi che fanno di questo Manuale un'opera essenziale per chiunque debba trasmettere professionalmente una Pubblica amministrazione. Un volume prezioso che nasce dall'esperienza sul campo di 37 professionisti che qui condividono teorie, tecniche e strumenti utilizzati e da utilizzare per portare la PA a comunicare con trasparenza ed efficacia con i propri pubblici: dal cittadino in primis alle altre istituzioni. Per descrivere l'importanza di quest'opera, non occorre altro che l'eloquenza dell'indice e della reputazione dei tanti professionisti, sapientemente coordinati dai due autori, che hanno contribuito, ognuno per il proprio settore di specializzazione, alla realizzazione di questo volume che ha l'ambizione di porsi oltre che come Manuale di riferimento in materia anche come fondamenta per la nuova normativa di settore, la cosiddetta Legge 151. Prefazioni di Gianni Letta e Mario Morcellini.
Agenda del giornalista 2022. Media contact
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2022
pagine: 700
Il primo strumento per giornalisti e uffici stampa per le attività di comunicazione, informazione e relazioni pubbliche.
Nel segno della verità. Le vie del giornalismo tra odio, fake news e disintermediazione
Vittorio Roidi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2021
pagine: 144
Internet e giornalismo: amore e odio senza fine. Dopo aver sbriciolato i precedenti modelli di business la Rete continua a manifestare però una sete infinita di notizie. Al contempo la stessa rivoluzione digitale sta portando all’agonia il giornalismo. Sotto i colpi dei social network, delle fake news e delle notizie fai da te, il mercato è in caduta verticale. Le imprese editoriali hanno tutte i bilanci in rosso, tagliano gli organici e tentano di guadagnare dai notiziari in Rete i milioni di euro che perdono con i prodotti di carta. Eppure non c’è mai stato un desiderio così forte di informazione e la democrazia stessa è messa in discussione se vincono i falsari e gli imbroglioni. Servono scelte coraggiose, non bastano aggiustamenti e ritocchi. I giornalisti sono chiamati ad essere i protagonisti del rinnovamento. Spesso devono difendere la loro libertà dalle pressioni dei potenti e dagli attacchi delle mafie, ma per riconquistare credibilità e lettori devono assumere un più forte impegno affinché la società italiana conosca verità troppo spesso seppellite sotto cumuli di opinioni e spesso, di menzogne. Prefazione Paolo Mancini.
Pezzi di storia. Dall'armistizio al coronavirus. 48 avvenimenti. 42 testimoni. Fatti e personaggi nel racconto dei giornalisti d'agenzia
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nella vita dei giornalisti d'agenzia capita spesso di venire in contatto con personaggi ed eventi che hanno segnato la storia. Avvenimenti emozionanti, drammatici, entusiasmanti, epocali, violenti, felici o semplicemente divertenti o curiosi. In trentaquattro, di diverse agenzie (Ap, Ansa, Agi, AdnKronos, Askanews, Nova, Dire) hanno voluto in questo libro raccontare il loro "pezzo" di storia. Da dietro le quinte, liberi - una volta tanto - dal vincolo di osservare il severo stile d'agenzia.
Agenda del giornalista 2021. Rp contact. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2021
pagine: 703
Volume specializzato sul mondo delle rp e della comunicazione. Include i contatti delle associazioni di categoria, dei decisori politico-istituzionali internazionali, europei e italiani, dei gruppi e mediatori di interesse, di chi fa rp e comunicazione nelle aziende e nelle agenzie specializzate in relazioni pubbliche e comunicazione.
Agenda del giornalista 2021. Media contact
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2021
pagine: 640
L’agenda del giornalista Da oltre 50 anni è il più completo strumento professionale per chi lavora nel campo dell’informazione, della comunicazione e del marketing. I due volumi della collana, Media contact e RP contact, offrono la più dettagliata fotografia del mondo dei media e delle relazioni pubbliche in Italia. Media contact in uscita a gennaio, è il volume dedicato interamente all’informazione, con l’elenco delle testate giornalistiche e i contatti delle redazioni. Vi si trovano nomi, mail, indirizzi e telefoni dei giornalisti della carta stampata, dei media tradizionali e online e dell’emittenza radiotelevisiva. RP contact in uscita a giugno, specializzato sul mondo della comunicazione. Include i contatti delle associazioni di categoria, dei decisori politico-istituzionali internazionali, europei e italiani, dei gruppi e mediatori di interesse, di chi fa relazioni pubbliche e comunicazione nelle aziende e nelle agenzie specializzate. Chi usa l’agenda del giornalista Comunicatori, addetti stampa e marketing, giornalisti, relazioni pubbliche e istituzionali. Pubblicitari, segreterie di redazione, segreterie politiche, agenzie, portavoce, decision maker, chi entra nel mondo dei media. Perché Per fare ufficio stampa, per avere i riferimenti delle redazioni giornalistiche, realizzare mailing mirate di settore, pubblicizzare un evento, avere i contatti dei referenti di enti e istituzioni, individuare il proprio target, proporsi come collaboratori, avere il panorama completo delle testate giornalistiche e dei soggetti economico-istituzionali. Versione digitale L’Agenda del Giornalista è disponibile anche in versione digitale. 4 banche dati (giornalisti, media, uffici stampa, PA) aggiornate quotidianamente con oltre 200.000 contatti di giornalisti, testate giornalistiche, uffici stampa e PA. Tutte le ricerche effettuate possono essere esportate in formato excel e csv per le vostre attività di comunicazione.
Come l'acqua. PNL, coaching ontologico, competenze emotive e leadership nella rivoluzione della vita di Andrea... che potrebbe essere la tua
Fabio De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2020
pagine: 208
Si adatta, si trasforma e non si ferma. L’acqua se incontra un ostacolo, non lo affronta, gli gira intorno o gli passa attraverso. L’acqua sceglie sempre la via più diretta o più semplice per raggiungere il suo obiettivo. E così Andrea, attraverso i principi della programmazione neurolinguistica, del coaching ontologico, le competenze emotive e di leadership e con il Tai Chi rende flessibile il proprio essere ai cambiamenti che la vita gli pone davanti. Questo manuale sotto forma di romanzo, o viceversa se preferite, ci mostra con leggerezza e incredibile efficacia quanto una corretta pratica delle discipline sopra citate possa rendere più serena e produttiva la propria esistenza personale e professionale.
Agenda del giornalista 2020. Rp contact. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2020
pagine: 674
L’agenda del giornalista: Da oltre 50 anni è il più completo strumento professionale per chi lavora nel campo dell’informazione, della comunicazione e del marketing. I due volumi della collana, Media contact e RP contact, offrono la più dettagliata fotografia del mondo dei media e delle relazioni pubbliche in Italia. Media Contact: in uscita a gennaio, è il volume dedicato interamente all’informazione, con l’elenco delle testate giornalistiche e i contatti delle redazioni. Vi si trovano nomi, mail, indirizzi e telefoni dei giornalisti della carta stampata, dei media tradizionali e online e dell’emittenza radiotelevisiva. Rp Contact: in uscita a luglio, specializzato sul mondo della comunicazione. Include i contatti delle associazioni di categoria, dei decisori politico-istituzionali internazionali, europei e italiani, dei gruppi e mediatori di interesse, di chi fa relazioni pubbliche e comunicazione nelle aziende e nelle agenzie specializzate. Chi usa l’agenda del giornalista: Comunicatori, addetti stampa e marketing, giornalisti, relazioni pubbliche e istituzionali. Pubblicitari, segreterie di redazione, segreterie politiche, agenzie, portavoce, decision maker, chi entra nel mondo dei media. Perché: per fare ufficio stampa, per avere i riferimenti delle redazioni giornalistiche, realizzare mailing mirate di settore, pubblicizzare un evento, avere i contatti dei referenti di enti e istituzioni, individuare il proprio target, proporsi come collaboratori, avere il panorama completo delle testate giornalistiche e dei soggetti economico-istituzionali.
L'oblio della notizia. Tra nuove leggi e ultime sentenze quale destino per il diritto di cronaca?
Michele Partipilo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2020
pagine: 170
Cos'è il diritto all'oblio? L'unico strumento per difendersi dalla memoria infinita della Rete? Un diritto innalzato dalle persone per dimenticare e far dimenticare il loro passato e proteggere così la loro vita nel presente, senza il peso di colpe o di errori commessi in epoche trascorse? Oppure come sosteneva Stefano Rodotà: "Il diritto all'oblio può pericolosamente inclinare verso la falsificazione della realtà e divenire strumento per limitare il diritto all'informazione"? Diritto all'oblio significa anche diritto a cancellare un pezzo di cronaca, una porzione di fatti, immagini ed eventi che sono appartenuti alla comunità. Fino a che punto, in nome della tutela del singolo, si può modificare il passato eliminandone una parte con il rischio di amputare la Storia? E chi potrà decidere che cosa cancellare o rendere introvabile del passato di una persona: i giornalisti? I motori di ricerca? Il Garante per la privacy? I giudici? È in atto una nuova battaglia perché il velo del tempo non ricopra e faccia sbiadire il diritto dei cittadini a dare, ricevere e ricercare informazioni. Introduzione di Luciano Violante.
La comunicazione interna. Teoria e tecniche. Come creare valore nelle organizzazioni: strategie, strumenti e modelli gestionali
Mauro De Vincentiis
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2020
pagine: 162
Nell'attività di ogni organizzazione (pubblica o privata), dove s'incrociano destinatari, tecniche, saperi e obiettivi diversi, la comunicazione interna è una realtà multiforme e onnipresente. È il "metronomo" che segna i tempi, in relazione allo spartito. Questa agile guida del "saper fare" è frutto di esperienze maturate sul campo, con riferimenti pratici per comunicare con gli stakeholder interni. Punti cardine: trasferire la consapevolezza che questa attività è sempre più collegata alle strategie organizzative e definire il contenuto professionale di coloro che operano all'interno della funzione (sia addetti che consulenti). Per vincere la sfida che la globalizzazione e le nuove tecnologie impongono, ogni organizzazione deve affinare la propria capacità di condividere informazione e conoscenza; deve essere coesa e "fare gruppo". I vantaggi creati svilupperanno la motivazione e la proattività individuale e di gruppo; miglioreranno il senso di appartenenza e il clima di condivisione degli obiettivi comuni; permetteranno una gestione equilibrata delle situazioni d'emergenza In quest'ottica, la comunicazione interna è una leva indispensabile per sviluppare il rapporto tra le persone e generare valore.
Agenda del giornalista 2020. Media contact
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2020
pagine: 639
L'Agenda del giornalista da 50 anni è uno strumento professionale per chi lavora nel campo dell'informazione, della comunicazione e del marketing. I due volumi della collana, Media contact e RP contact, offrono la più dettagliata fotografia del mondo dei media e delle relazioni pubbliche in Italia. Media contact, in uscita a gennaio, è il volume dedicato interamente all'informazione, con l'elenco delle testate giornalistiche e i contatti delle redazioni. Vi si trovano nomi, mail, indirizzi e telefoni dei giornalisti della carta stampata, dei media tradizionali e online e dell'emittenza radiotelevisiva. Rp contact, in uscita a giugno, è il volume specializzato sul mondo delle rp e della comunicazione. Include i contatti delle associazioni di categoria, dei decisori politico-istituzionali internazionali, europei e italiani, dei gruppi e mediatori di interesse, di chi fa relazioni pubbliche e comunicazione nelle aziende e nelle agenzie specializzate. Chi usa l'agenda del giornalista: Professionisti delle relazioni esterne e istituzionali, addetti stampa e marketing, giornalisti, responsabili delle relazioni pubbliche. Pubblicitari, segreterie di redazione, segreterie politiche, agenzie, portavoce, decision maker, chi entra nel mondo dei media. Perché: Per fare ufficio stampa, per avere i riferimenti delle redazioni giornalistiche, realizzare mailing mirate di settore, pubblicizzare un evento, avere i contatti dei referenti di enti e istituzioni, individuare il proprio target, proporsi come collaboratori, avere il panorama completo delle testate giornalistiche e dei soggetti economico-istituzionali.