Attorno alla metà degli anni '60 del secolo scorso avviene un cambiamento radicale nell'ambito della popular music. I primi successi musicali di massa si intrecciano difatti all'allora nascente estetica postmoderna rinnovando non solo il lato musicale, ma anche quello lirico. In una tale temperie culturale le dinamiche del nonsense letterario entrano a far parte, forse per la prima volta, del bagaglio testuale della popular music, un bagaglio che diverrà imprescindibile e che seguirà, seppur con vicende alterne, l'evolversi delle scene musicali. Questo volume cerca di indagare non solo come il nonsense sia diventato un patrimonio a cui attingere per chiunque scriva musica, ma anche come sia stato sorprendentemente in grado di veicolare un significato ideologico continuamente rinnovato fino al paradosso di riuscire a trasmettere un messaggio potente mistificando il linguaggio. Un'indagine sottile e dettagliata degli ultimi cinquant'anni di musica guardati attraverso il punto di vista delle liriche più eccentriche, estrose e "oblique".
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Nonsense e popular music
Nonsense e popular music
Titolo | Nonsense e popular music |
Autore | Alberto Rossi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Approfondimenti. Musica |
Editore | MMC Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788873540595 |
Libri dello stesso autore
Diario segreto. Da cartosio ai lager nazisti (Luglio 1943-Luglio 1945)
Alberto Rossi
Impressioni Grafiche
€7,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00