Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esiste il diritto di non nascere se non sani? Riflessioni sulla sentenza Cass. Sez. Un. 22 dicembre 2015 n. 25767 e dintorni

Esiste il diritto di non nascere se non sani? Riflessioni sulla sentenza Cass. Sez. Un. 22 dicembre 2015 n. 25767 e dintorni
Titolo Esiste il diritto di non nascere se non sani? Riflessioni sulla sentenza Cass. Sez. Un. 22 dicembre 2015 n. 25767 e dintorni
Autori , , ,
Curatore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Nugae, 1
Editore Pacini Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 140
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788869951152
 
15,00

 
0 copie in libreria
Esiste nel nostro ordinamento un diritto di non nascere se non sani? E se sì, chi è titolare di tale diritto? Esiste un danno risarcibile e su chi incombe il risarcimento di tale danno? Come deve essere assolto l'onere probatorio che se la madre fosse stata tempestivamente informata della sussistenza della patologia del nascituro avrebbe interrotto la gravidanza? A tutti questi quesiti ha cercato di dare risposta la sentenza 22 dicembre 2015 n. 25767 delle sezioni unite della Cassazione. Di tale sentenza, e di tutte le delicatissime e complesse problematiche correlate, discutono nel presente volume (che raccoglie gli atti del convegno organizzato il 21 aprile 2016 dalla Camera Civile di Parma), il presidente del Collegio delle Sezioni Unite che ha emesso la sentenza, nonché tre noti giuristi, sotto il profilo costituzionale, civilistico e comparatistico, per un raffronto di come analoghi casi siano stati affrontati e risolti negli altri ordinamenti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.