Dominata dall'arcana Zizzola e affacciata sulla confluenza dello Stura nel Tanaro, Bra fu culla di statisti, come Guglielmo Moffa di Lisio, "napoleonico" promotore dei "diritti dei popoli", di santi, quale Giuseppe Cottolengo; di artisti, scienziati, uomini d'arme, classicisti e storici che ebbero un ruolo centrale nel fissare il volto della "Terza Italia". Bra fu però anche laboratorio politico d'avanguardia. A mezza via tra la Real Racconigi e la tenuta di Pollenzo, sperimentò l'avvento di alleanze "moderate" poi estese al resto d'Italia.
- Home
- Antropos. Storia, civiltà e paesi
- Storia di Bra. Dalla Rivoluzione francese al terzo millenio
Storia di Bra. Dalla Rivoluzione francese al terzo millenio
| Titolo | Storia di Bra. Dalla Rivoluzione francese al terzo millenio |
| Autori | Aldo A. Mola, Livio Berardo |
| Collana | Antropos. Storia, civiltà e paesi |
| Editore | L'Artistica Editrice |
| Formato |
|
| Pagine | 1680 |
| Pubblicazione | 01/2002 |
| ISBN | 9788873200437 |
Libri dello stesso autore
€22,00
Dignità di una scelta. Cronistoria di un balilla classe 1931
Ludovico Boetti Villanis-Audifredi
BastogiLibri
€24,00
Il realismo politico di De Gasperi. Fanfani invece vuole i missili americani
Nico Perrone
BastogiLibri
€15,00
€28,00
Storia della massoneria in Italia. Dal 1717 al 2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico
Aldo A. Mola
Bompiani
€25,00
Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Come andò davvero?
Aldo A. Mola
BastogiLibri
€22,00

