Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo A. Mola

Storia di Bra. Dalla Rivoluzione francese al terzo millenio

Storia di Bra. Dalla Rivoluzione francese al terzo millenio

Aldo A. Mola, Livio Berardo

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 1680

Dominata dall'arcana Zizzola e affacciata sulla confluenza dello Stura nel Tanaro, Bra fu culla di statisti, come Guglielmo Moffa di Lisio, "napoleonico" promotore dei "diritti dei popoli", di santi, quale Giuseppe Cottolengo; di artisti, scienziati, uomini d'arme, classicisti e storici che ebbero un ruolo centrale nel fissare il volto della "Terza Italia". Bra fu però anche laboratorio politico d'avanguardia. A mezza via tra la Real Racconigi e la tenuta di Pollenzo, sperimentò l'avvento di alleanze "moderate" poi estese al resto d'Italia.
80,00

Storia di Cuneo dal 1700 al 2000

Storia di Cuneo dal 1700 al 2000

Aldo A. Mola

Libro: Copertina rigida

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 798

33,57

Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 1

Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 1

Aldo A. Mola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2011

pagine: V-173

Eventi, idee, popoli, protagonisti. Parole, immagini e fatti. Per leggere in modo nuovo il Risorgimento e l'Unità.
8,90

Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 4

Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 4

Aldo A. Mola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2011

pagine: VI-120

Eventi, idee, popoli, protagonisti. Parole, immagini e fatti. Per leggere in modo nuovo il Risorgimento e l'Unità.
8,90

Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 2

Italia, un paese speciale. Storia del Risorgimento e dell'Unità. Volume Vol. 2

Aldo A. Mola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2011

pagine: 180

Eventi, idee, popoli, protagonisti. Parole, immagini e fatti. Per leggere in modo nuovo il Risorgimento e l'Unità.
8,90

La resa, la fuga, la patria. 9 settembre 1943. Una storia italiana

La resa, la fuga, la patria. 9 settembre 1943. Una storia italiana

Ernesto Galli Della Loggia, Lutz Klinkhammer, Anna Longo, Aldo A. Mola, Roberto Olla, Marco Patricelli, Francesco Perfetti, Luciano Zani

Libro: Libro in brossura

editore: Solferino

anno edizione: 2025

pagine: 320

Come avvenne il precipitoso abbandono di Roma da parte di Vittorio Emanuele III, della regina Elena, del principe Umberto, del maresciallo Pietro Badoglio? Perché il corteo di automobili raggiunse Pescara e riparò da lì a Brindisi via mare invece di decollare dall’aeroporto militare dove si era tenuta una riunione d’emergenza? E cosa comportò quella scelta sulla continuazione della guerra con le conseguenti lacerazioni materiali e morali per il fronte militare e la popolazione civile? La «fuga di Pescara» del 9 settembre 1943 è rievocata e approfondita in queste pagine con l’analisi dei più qualificati specialisti di storia contemporanea e dei responsabili degli Uffici storici di Carabinieri, Esercito, Aeronautica e Marina che si confrontano per la prima volta in un libro sulle decisioni prese all’indomani della proclamazione dell’armistizio provocando l’implosione del Paese e condizionando pesantemente il corso degli eventi della storia nazionale.
19,90

Il realismo politico di De Gasperi. Fanfani invece vuole i missili americani

Il realismo politico di De Gasperi. Fanfani invece vuole i missili americani

Nico Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2022

pagine: 144

Sulla base di documenti inediti vengono affrontati alcuni nodi storici. De Gasperi emerge come la nostra figura politica di maggior rilievo dopo la 2ª guerra mondiale. Il libro prende le mosse però dagli anni della formazione del protagonista, nell’Impero asburgico. A trent’anni egli siederà al parlamento di Vienna. Quanto ha appreso nelle esperienze giovanili gli servirà anche a Roma, da presidente del Consiglio. Nonostante la difficile posizione dell’Italia uscita dalla sconfitta, egli riuscirà a impostare ottimi rapporti con Washington, tenendo però il Paese fuori da eventi bellici. Ma nel 1949 capovolgerà tale politica, con la richiesta di partecipare alla NATO. Ancora più risoluto sarà poi Fanfani. Su tale svolta il libro fa conoscere altri inediti, fra cui documenti della CIA, che dimostrano come il nostro Paese abbia scampato per sole tre ore un bombardamento missilistico sovietico. Prefazione di Aldo A. Mola.
15,00

1925 verso il regime

1925 verso il regime

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2025

pagine: 288

Tra il giugno 1924 e l’inizio del 1926, Benito Mussolini, presidente del Consiglio dei ministri, avviò la svolta dal sistema pluripartitico a quello di partito unico. Il Gran Consiglio del fascismo rimase organo di partito, privo di personalità giuridica. Mussolini fu facilitato dalle opposizioni che disertarono la camera dei deputati (“Aventino”) e non offrirono a Vittorio Emanuele III alcun appiglio costituzionale per revocare il “duce”. In parlamento Mussolini alternò toni aggressivi a dialoganti, ottenne il consenso di non fascisti e varò leggi molto attese, come il diritto di voto amministrativo femminile, la “battaglia del grano” e il credito fondiario. La legge sull’appartenenza dei pubblici impiegati ad associazioni, che impegnò il Parlamento per l’intero 1925, determinò l’autoscioglimento della massoneria. Seguirono lo scioglimento dei partiti e dei sindacati antigovernativi, decadenza dei deputati aventiniani anti-governativi e controllo poliziesco di cittadini. Il governo mussoliniano fu assecondato da quelli esteri e dalla Chiesa cattolica, che nel 1925 celebrò l’Anno Santo col favore del fascismo.
20,00

Le origini della guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon (1859-1878)

Le origini della guardia d'onore alle reali tombe del Pantheon (1859-1878)

Alessandro Liviero

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 624

Quest’opera costituisce un unicum, poiché è la prima volta che viene ricostruita la storia della Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (1859-1878). In essa sono minuziosamente descritte tutte le vicende che videro come protagonisti i Veterani delle guerre del 1848-49. La ricerca ha portato alla luce una grandissima documentazione, che abbraccia vent’anni di storia del Risorgimento italiano completamente ignorati dalla storiografia italiana, su cui venne calato il silenzio da parte del revisionismo storico. Lo studio ha ridato onore a tutti gli ex-combattenti che servirono la patria fedeli a Casa Savoia. Prefazione di Aldo A. Mola.
50,00

L'estate di Vittorio Emanuele III (25 luglio - 13 ottobre 1943)

L'estate di Vittorio Emanuele III (25 luglio - 13 ottobre 1943)

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 304

Il 25 luglio 1943 Vittorio Emanuele III revocò Benito Mussolini da Capo del governo e lo sostituì con Pietro Badoglio, smantellò il regime fascista e avviò le trattative di resa dell'Italia, sottoscritta il 3 settembre. In circostanze drammatiche per tutti gli italiani, con il trasferimento della Famiglia Reale e del governo da Roma a Brindisi, il Re assicurò la continuità dello Stato, riconosciuto dalle Nazioni Unite, mentre dell'8 settembre in Roma e altre città reparti dell'Esercito già combattevano contro l'occupazione germanica. Prelevato dai tedeschi il 12 settembre a Campo Imperatore, il 23 seguente Mussolini costituì la Repubblica sociale italiana sotto tutela della Germania di Hitler. Il 13 ottobre il Regno d'Italia dichiarò guerra alla Germania e fu accolto dalle Nazioni Unite quale cobelligerante. Iniziò la riscossa mentre nel territorio occupato si costituivano le prime formazioni di partigiani.
22,00

Le menzogne di chi scrive la Storia ovvero «Seguitare a sputare su casa Savoia è come sputare su noi stessi»

Le menzogne di chi scrive la Storia ovvero «Seguitare a sputare su casa Savoia è come sputare su noi stessi»

Angelo Squarti Perla

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2024

pagine: 176

A ottant'anni dagli eventi, il conte Angelo Squarti Perla propone all'attenzione i giorni che nell'estate del 1943 decisero le sorti dell'Italia ventura: la stipula e le conseguenze della "resa senza condizioni" alle Nazioni Unite. Lo fa in un saggio denso, sorretto da un apparato critico che ne attesta la lunga preparazione. La presente opera giunge dunque al momento giusto. I giorni dal 25 luglio 1943 alla dichiarazione di guerra alla Germania (13 ottobre) meritano di essere conosciuti nella loro complessità e valutati sine ira et studio, nella visione complessiva della Seconda guerra mondiale. Per l'Italia essi furono i più drammatici dalla proclamazione del regno. Per gli anglo-americani e i russi quel tornante fu ormai secondario nell'ambito di un conflitto che nel teatro europeo aveva per posta lo sbarco in Normandia e l'avanzata verso il cuore della Germania, meta dell'Armata Rossa, e su quello del Pacifico l'eliminazione delle aspirazioni del Giappone a costruirvi il suo impero. Prefazione di Aldo A. Mola
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.