Riproporre oggi la lettura di "La compresenza di morte e dei viventi" significa riconoscere la piena centralità di un’idea, quella della compresenza, che costituisce un potente architrave del pensiero di Aldo Capitini. In questa fondamentale opera del 1966, la più densa dal punto di vista filosofico, egli assume quale proprio punto di partenza la lettura di una realtà sottratta alla stretta lente della sola scienza e riconsegnata all’apertura che merita: una tale realtà, scrive Capitini, la possiamo però vivere solo mediante «impegni in atto», nel tu-tutti che ad essa io rivolgo. Una simile prassi, che è «pratica dell’amore aperto a tutti gli esseri», è allora frutto di una sorta di esercizio di infinito allargamento del cerchio a tutti, morti compresi, in virtù di una corale produzione dei valori alla quale collabora il nuovo nato come pure l’annullato, lo sfinito, lo stroncato e lo stesso essere colpito dal «negativo estremo», la morte.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La compresenza dei morti e dei viventi
La compresenza dei morti e dei viventi
Titolo | La compresenza dei morti e dei viventi |
Autore | Aldo Capitini |
Curatori | Gabriella Falcicchio, Daniele Taurino, Giuseppe Moscati |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Libreria Editrice Fiorentina |
Formato |
![]() |
Pagine | 432 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788865001912 |
€28,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90