Può succedere che lo squallore del panorama politico e culturale provochi ricorrenti e bizzarri disturbi della percezione. È quello che accade al protagonista di questo romanzo, un giornalista che comincia a somatizzare la politica durante il Meeting di Rimini del 1991. Un esasperante Bum Bum Bum gli risuona in testa mentre si aggira tra i padiglioni della Fiera alla ricerca di notizie e dichiarazioni. Poi con il crollo della Prima Repubblica, a seguito di Tangentopoli, è il momento del Drin Drin Drin e infine del Clap Clap Clap, tipico dei frenetici battimani dell'epoca berlusconiana. La storia politica dell'Italia degli ultimi anni è raccontata in queste pagine con ironia e sarcasmo da un'anima che si definisce di destra, ma che non risparmia nessuno, dando voce a personaggi come Peppone, libraio veterocomunista, il dottor Trombettini, aspirante primario con moglie mozzafiato, Stella, di volta in volta ciellina, militante del Polo e no global, e il dottor Brontocelafo, psicoterapeuta sostenitore della teoria del silenzio. Sullo sfondo la cosiddetta Cittadella delle Parole, con i palazzi della politica e quelli delle redazioni dei giornali, simbolo di un Paese alla ricerca di una propria identità. Il romanzo ferocemente surreale della società civile e politica che ha perso l'anima, a destra così come a sinistra.
Anima destra
Titolo | Anima destra |
Autore | Aldo Di Lello |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Romanzi Mursia |
Editore | Mursia |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788842537236 |
€17,30
Libri dello stesso autore
Sessant'anni in fiamma. Dal Movimento Sociale ad Alleanza Nazionale
Franco Servello, Aldo Di Lello
Rubbettino
€15,00
L'utopia con la toga. L'ideologia del tribunale internazionale e il processo Milosevic
Aldo Di Lello
Sovera Edizioni
€10,00