Santini è un narratore d'istinto ma la disciplina del giornalismo ne ha fatto anche un ricercatore capace di approfondimenti incredibili come la ricerca sull'acquacotta, una semplicissima composizione di verdure in acqua o brodo, simbolo della povertà maremmana, di cui ha scovato più di trenta varianti; o quella sui crostini, o sul cinghiale, o sulle "scotriglie". "La tegamata è buona fatta e mangiata", così si dice dalle parti di Pitigliano... e che dire poi delle "pagnottelle dell'Argentario" o delle "vecchierelle della vigilia", del "budino di castagne", del "cacciucco di funghi con fagioli" oppure del "filetto di cinghiale con crostini all'oliva", della "minestra di lenticchie" e della "ribollita del Biondo". Insomma, nel libro di Santini ce n'è per tutti i gusti, in più di 300 ricette, anche per i più esigenti.	 
			
    
    
    La cucina maremmana. Storia e ricette
| Titolo | La cucina maremmana. Storia e ricette | 
| Autore | Aldo Santini | 
| Collana | Tarka | 
| Editore | Orme Editori | 
| Formato | 
		 | 
| Pagine | 280 | 
| Pubblicazione | 05/2013 | 
| ISBN | 9788867100590 | 
																																														€19,00
											
																																																								
																							
																																																																																																																																					
														0 copie in libreria
                                                        Libri dello stesso autore
Bruno Miniati fotografa Livorno. Volume Vol. 2
Massimo Sanacore, Vittorio Marchi, Aldo Santini
Debatte
												
																																														€15,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
