Spesso ci chiediamo come sia possibile che il progetto illuministico si sia concluso con il trionfo dell’oscurantismo. La psicoanalisi lacaniana ha una risposta: non perché le forze e le pulsioni oscure hanno sopraffatto la ragione e vinto sul sapere e sulla sua evidenza, ma perché la ragione e il sapere non sono mai stati privi di un loro lato oscuro e “irragionevole”. Gli appelli alla ragione e alla scienza, infatti, tendono a dimenticare tutto questo, finendo spesso per trasformarsi in indignata frustrazione o in arroganza. Tali appelli fanno distinzione tra conoscenza e credenza e ignorano il ruolo che la conoscenza può invece avere nel sostenere le credenze più oscure. Ed è proprio questo che ci spiega il concetto di disconoscimento: lungi dall’essere un ritorno di qualche pulsione arcaica e oscura, è una forma perversa di ragione che, instaurando un dialogo con alcuni dei problemi chiave che corrodono il nostro presente, ne consente la comprensione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Disconoscimento
Disconoscimento
Titolo | Disconoscimento |
Autore | Alenka Zupancic |
Traduttori | Sergia Adamo, Sara Nocent |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Le melusine |
Editore | Meltemi |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791256151608 |
Libri dello stesso autore
Lasciateli marcire. La parallasse di Antigone. Necessità e contingenza del desiderio
Alenka Zupancic
Poiesis (Alberobello)
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00