Nel corso del suo insegnamento, Jacques Lacan ha ripetuto più volte che la psicoanalisi non è una filosofia. Tuttavia lo psicoanalista parigino ha sviluppato la sua teoria in costante dialogo proprio con la filosofia. In Perché la psicoanalisi? che nasce da un seminario tenutosi nel 2007 a Wiik, in Svezia, per la Nordic Summer University, Alenka Zupančič approfondisce questo apparente cortocircuito, provando a interrogare, analizzare e sviluppare alcune nozioni - sesso, inconscio, causa, orrore - che la psicoanalisi ha introdotto nello spazio concettuale generale, non senza modificarlo. Dai tre interventi che compongono il libro emerge l’istanza profondamente universale, conflittuale e critica della psicoanalisi, l’impossibilità di circoscriverla a un campo determinato del sapere o di limitarla entro i confini della sola pratica terapeutica. Al contempo la filosofia, lungi dal ridursi a un sì e no attorno alla psicoanalisi, trova in quest’ultima un potente edificio teorico per rileggere, in maniera eterodossa ma rigorosa, le questioni e i classici della tradizione.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Perché la psicoanalisi? Tre interventi
Perché la psicoanalisi? Tre interventi
Titolo | Perché la psicoanalisi? Tre interventi |
Autore | Alenka Zupancic |
Traduttore | Luigi Clemente |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Lezioni |
Editore | Poiesis (Alberobello) |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788862780803 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lasciateli marcire. La parallasse di Antigone. Necessità e contingenza del desiderio
Alenka Zupancic
Poiesis (Alberobello)
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00