Lo scarto è parte di un prodotto da dismettere e, al contempo, espressione di un'umanità marginalizzata. Lo scarto sollecita a stare in prossimità della fine per riscoprire il senso della ciclicità e della trasformazione, passando da una visione lineare e funzionalistica ad una circolare e sistemica. Rappresenta uno squarcio per vedere abitudini e stili di vita in prospettiva differente e operare scelte concrete, per guardare "dal basso" le dinamiche sociali e ripensare la progettualità formativa. Mettendo in dialogo differenti linguaggi disciplinari e attingendo al pensiero e all'esperienza di grandi pedagogisti del nostro tempo - Illich, don Milani, Freire, Bertolini - il testo esplora la "cultura dello scarto" e delinea la prospettiva del recupero: ne emerge la necessità di rivedere la relazione tra soggetto e ambiente, di cogliere le possibilità insite nella divergenza, nell'apertura e nella ricerca di essenzialità, di promuovere forme di recupero che mettano al centro l'equità, l'esercizio della parola, il bene comune. Il testo presenta anche alcune case history: ReMida, Progetto Quid, Economia Carceraria, Metodo Caviardage e Made in Carcere sono esempi emblematici di sostenibilità nei contesti educativi e aziendali, dove si valorizza ciò che sembra inutile e apparentemente irrecuperabile. Scartare significa eliminare, ma anche aprire. Buttar via, respingere ma anche scartocciare. Avendo la possibilità di andare al cuore, all'essenziale. L'educazione non può che partire da lì: dallo scarto per recuperare, dalla fine per ricominciare.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Dello scarto e del recupero. Per una pedagogia della sostenibilità
Dello scarto e del recupero. Per una pedagogia della sostenibilità
Titolo | Dello scarto e del recupero. Per una pedagogia della sostenibilità |
Autore | Alessandra Augelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Ecologie della formazione, 359.5 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 150 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788835159117 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il mistero dell'educazione. Spunti e orientamenti pedagogici sulle tracce di Gabriel Marcel
Alessandra Augelli
Franco Angeli
€22,00
Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici
Monica Amadini, Alessandra Augelli, Andrea Bobbio, Giuseppina D'Addelfio, Elisabetta Musi
Scholé
€24,00
€18,00
Non sono cristallo, ma diamante. Adolescenti in un mondo terribilmente affascinante
Fabrizio Travaini
In Dialogo
€16,00
Genitori comunque. I padri detenuti e i diritti dei bambini
Vanna Iori, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi
Franco Angeli
€22,00
Quando le formiche spostano un elefante. Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare
Alessandra Augelli
Franco Angeli
€14,00
Orme. Incontri e dialoghi in terra d'Africa
Alessandra Augelli, Fabio Specchiulli De Matteis
Stilo Editrice
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90