La tensione verso una meta, l'ansia di un risultato possono rendere l'esistenza una corsa affannosa e lineare, più che un percorso articolato e discontinuo. E la persona perde così la ricchezza dei particolari presenti per via. Al crescere della complessità e dell'incertezza, aumenta anche il desiderio del controllo e della programmazione e la riflessione pedagogica, distaccandosi dalla vita, per sua natura imprevedibile ed erratica, rischia di offrire soltanto una serie di percorsi prefissati.
- Home
- Sentieri e scenari postmoderni
- In itinere. Per una pedagogia dell'erranza
In itinere. Per una pedagogia dell'erranza
Titolo | In itinere. Per una pedagogia dell'erranza |
Autore | Alessandra Augelli |
Collana | Sentieri e scenari postmoderni |
Editore | Pensa Multimedia |
Formato |
![]() |
Pagine | 202 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788867601073 |
€23,00
Libri dello stesso autore
Il mistero dell'educazione. Spunti e orientamenti pedagogici sulle tracce di Gabriel Marcel
Alessandra Augelli
Franco Angeli
€22,00
Diritti per l'educazione. Contesti e orientamenti pedagogici
Monica Amadini, Alessandra Augelli, Andrea Bobbio, Giuseppina D'Addelfio, Elisabetta Musi
Scholé
€24,00
€18,00
Non sono cristallo, ma diamante. Adolescenti in un mondo terribilmente affascinante
Fabrizio Travaini
In Dialogo
€16,00
Genitori comunque. I padri detenuti e i diritti dei bambini
Vanna Iori, Alessandra Augelli, Daniele Bruzzone, Elisabetta Musi
Franco Angeli
€22,00
Quando le formiche spostano un elefante. Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare
Alessandra Augelli
Franco Angeli
€14,00
Orme. Incontri e dialoghi in terra d'Africa
Alessandra Augelli, Fabio Specchiulli De Matteis
Stilo Editrice
€12,00