Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giovanni 20. Uno studio narrativo

Giovanni 20. Uno studio narrativo
Titolo Giovanni 20. Uno studio narrativo
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Analecta Biblica, 241
Editore Pontificia Univ. Gregoriana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 432
Pubblicazione 07/2023
ISBN 9791259860217
 
40,00

 
0 copie in libreria
Il capitolo 20 del vangelo di Giovanni si è trovato al centro di svariati interessi e, fra le discussioni che ne sono nate, compare anche quella relativa al ruolo del vedere nella nascita della fede pasquale: si crede vedendo o non vedendo il Risorto e i suoi segni? Il macarismo di Gv 20,29 dichiara fonte di una felicità più che desiderabile la fede che nasce in assenza di visione, ma i protagonisti dei racconti pasquali godono tutti di un’esperienza di visione del Risorto o, perlomeno, dei suoi segni. Lo studio ha inteso fare chiarezza, tramite l’approccio narrativo, mosso da un’ipotesi: nel momento in cui l’autore si appresta a chiudere il proprio libro, congedandosi dal lettore con i racconti della risurrezione, mette precisamente a tema la questione di come si potrà ancora credere in Gesù senza poterlo più vedere nel tempo successivo al suo ritorno al Padre. Quando Gesù, il Logos incarnato, non sarà più fisicamente presente, sarà ancora possibile credere in lui allo stesso modo in cui credettero quelli che lo videro con i propri occhi?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.