Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grazia Deledda e la Russia. Riflessioni letterarie e linguistiche sulla traduzione russa di Elias Portolu

Grazia Deledda e la Russia. Riflessioni letterarie e linguistiche sulla traduzione russa di Elias Portolu
Titolo Grazia Deledda e la Russia. Riflessioni letterarie e linguistiche sulla traduzione russa di Elias Portolu
Autore
Collana Critica letteraria e linguistica, 112
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9788835146391
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Se è vero che Tolstoj si è rivelato l’autore russo più amato da Grazia Deledda, è altrettanto vero che lo spirito dostoevskiano emerge in numerosi passi di alcune fra le sue opere più note. Per Deledda, così come per Dostoevskij, gli uomini e le donne nascono nel libero arbitrio, possono scegliere tra il bene e il male, possono decidere di ribellarsi, correndo così il rischio di cadere verso l’abisso del peccato. Tuttavia, se Dostoevskij offre una carnevalesca via di rinascita, possibile proprio in virtù dell’idea di libertà, Deledda racconta l’impossibilità di un analogo percorso per chi, come i suoi protagonisti, appare imprigionato in una realtà culturale immobile come quella sarda del tempo. Così, nel romanzo Elias Portolu, il concetto di libertà risulta la macrocategoria storico-culturale alla luce della quale poter leggere tutte le altre. L’opera diventa fulcro della seconda parte del volume, dedicata alla sua traduzione in lingua russa e, in particolare, alle criticità emerse in relazione alla complessa lingua deleddiana, frutto ibrido di italiano e sardo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.