Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Critica letteraria e linguistica

Il «sardomuto». Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer

Il «sardomuto». Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer

Elisa Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 366

Nonostante fosse soprannominato il "sardomuto", le parole di Enrico Berlinguer continuano a risuonare nel dibattito pubblico attuale. Questo volume analizza le scelte semantiche e argomentative dei discorsi del segretario del Pci, attraverso un corpus di manoscritti e testi pubblicati quando era ancora in vita. Ne emerge un linguaggio caratterizzato in ambito semantico e pragmatico da strategie specifiche, strettamente legate al contesto e alla situazione dei diversi interventi. In particolare, emerge un "compromesso linguistico" che si sviluppa in parallelo al compromesso storico, intrecciando echi di cristianesimo e formule ironiche, il tutto sostenuto da una struttura ideologica al tempo stesso solida e innovativa.
45,00

Il sogno del centauro. I sovvertimenti di Pasolini tra pedagogia e linguaggi

Il sogno del centauro. I sovvertimenti di Pasolini tra pedagogia e linguaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 330

Se la passione pedagogica e l'ansia sperimentale alimentano da sempre l'opera di Pasolini, è su questi due assi fondamentali che si sono interrogati a Palermo, dal 20 al 22 ottobre 2022, diciannove studiosi da tutto il mondo, con l'intento di sondare il contributo dello scrittore - a cent'anni dalla nascita - nell'universo delle scienze della formazione, così come nel campo dei linguaggi audiovisivi. Come tante tessere di un mosaico variegato, ma unificato dalla poliedrica personalità dell'artista, i saggi qui raccolti ci restituiscono la complessità del pensiero pasoliniano, e insieme la tensione civile che ne innerva gli scritti. Arricchisce il volume l'affondo sulle sociodinamiche Nord-Sud emergenti dalla sua opera, e sul confronto costante dell'autore con l'alterità, dai dialoghi con i lettori allo scambio epistolare con i più illustri intellettuali del '900. A suggellare quest'ampia disamina, in una sorta di bilancio provvisorio, è l'indagine dell'eredità pasoliniana come poeta e irregolare della critica.
45,00

Il traduttore come personaggio di finzione

Il traduttore come personaggio di finzione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il volume è pensato come una raccolta di contributi intorno alla questione della svolta finzionale della traduzione tra letteratura e cinema, con un focus particolare sulla scrittura letteraria. Il traduttore (così come l'interprete) incarna un personaggio complesso, capace di condensare su di sé le problematiche proprie della società contemporanea all'insegna della transculturalità, del travalicamento dei confini non solo geografici, ma soprattutto culturali e linguistici; una figura che trova nel movimento e nella relazione - talvolta anche nel conflitto - la propria cifra, all'intersezione di una molteplicità di temi e problematiche quali la comunicazione, le migrazioni, le questioni di genere, il lavoro, i processi di decolonizzazione, la guerra. L'intento è quello di esplorare il potenziale narrativo ed estetico, spesso associato a un portato etico e politico, di questo personaggio che ha fatto irruzione sulla scena della finzione contemporanea spesso nei panni del protagonista, andando progressivamente a sgretolare il paradigma della sua invisibilità. Esso ci interpella rispetto alla concezione stessa della creazione letteraria, invitando il lettore a un corpo a corpo con la scrittura che viene continuamente rinegoziata e rimodellata sotto la spinta di un personaggio che trova nella parola la propria ragion d'essere.
32,00

Grazia Deledda e la Russia. Riflessioni letterarie e linguistiche sulla traduzione russa di Elias Portolu

Grazia Deledda e la Russia. Riflessioni letterarie e linguistiche sulla traduzione russa di Elias Portolu

Alessandra Cattani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Se è vero che Tolstoj si è rivelato l’autore russo più amato da Grazia Deledda, è altrettanto vero che lo spirito dostoevskiano emerge in numerosi passi di alcune fra le sue opere più note. Per Deledda, così come per Dostoevskij, gli uomini e le donne nascono nel libero arbitrio, possono scegliere tra il bene e il male, possono decidere di ribellarsi, correndo così il rischio di cadere verso l’abisso del peccato. Tuttavia, se Dostoevskij offre una carnevalesca via di rinascita, possibile proprio in virtù dell’idea di libertà, Deledda racconta l’impossibilità di un analogo percorso per chi, come i suoi protagonisti, appare imprigionato in una realtà culturale immobile come quella sarda del tempo. Così, nel romanzo Elias Portolu, il concetto di libertà risulta la macrocategoria storico-culturale alla luce della quale poter leggere tutte le altre. L’opera diventa fulcro della seconda parte del volume, dedicata alla sua traduzione in lingua russa e, in particolare, alle criticità emerse in relazione alla complessa lingua deleddiana, frutto ibrido di italiano e sardo.
19,00

Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture

Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture

Elisabetta Menetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 152

Gianni Celati (1937), celebre scrittore di romanzi e racconti, è uno straordinario lettore e interprete di poeti e novellieri del Medioevo e del Rinascimento e ha dedicato ampio spazio alla pratica della riscrittura delle opere italiane, in particolare di quelle più eccentriche della nostra tradizione narrativa, in versi e in prosa. La riscrittura del poema di Matteo Maria Boiardo (Orlando innamorato) e di alcune novelle antiche si accompagna alle riflessioni sulle opere di altri scrittori e poeti italiani come Teofilo Folengo, Ludovico Ariosto, Masuccio Salernitano. Le sperimentazioni narrative degli anni Settanta, il percorso sull’immaginazione fantastica e sull’invenzione letteraria riemergono illuminate da una luce nuova e brillante che si estende alle opere di Luigi Malerba, Italo Calvino, Giorgio Manganelli e Gianni Rodari. In dialogo con gli antichi e sensibile ai cambiamenti della nostra epoca, Celati si sente parte di una plurisecolare genealogia di scrittori che «non smettono mai di raccontarsi favole e panzane sulla vita e sul mondo».
19,00

«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

«Imitazione di ragionamento». Saggi sulla forma dialogica dal Quattro al Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 268

All’altezza del 1585 Torquato Tasso elabora nel suo Dell’arte del dialogo una sorta di descrizione consuntiva: un bilancio ragionato su una fortunata pratica letteraria che vive, proprio nel XVI secolo, il momento di massima fioritura. L’autore della Liberata riflette sui nodi cruciali del ‘ragionare’, collocando la forma nello scaffale dei ‘generi alti’ della nostra tradizione. Il dialogo è in sostanza, per Tasso, «imitazione di ragionamento». È ovviamente una linea che non esaurisce le possibili strade che il dialogo può percorrere, ma che appare forse tra le più lungamente feconde e attraversate. Su tali questioni si soffermano le ricerche, qui raccolte. Esse sono legate a un più ampio progetto, che coinvolge studiosi di diverse sedi accademiche italiane ed europee. Siamo di fronte a quindici case studies, a voler utilizzare il lessico delle scienze sociali, che – interagendo tra di loro – hanno l’ambizione di divenire occasione per una più generale riflessione sulla pratica del ‘ragionamento’ dal Quattro al Novecento.
35,00

Politologia del linguaggio italiano e tedesco. Metafore concettuali e strategie retorico-narrative al Parlamento Europeo

Politologia del linguaggio italiano e tedesco. Metafore concettuali e strategie retorico-narrative al Parlamento Europeo

Laura A. Colaci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 214

Il volume presenta un’analisi politologica e linguistica dei discorsi degli europarlamentari italiani e tedeschi ripercorrendo quattro anni di storia politica europea, dal 2008 al 2011, con l’intento principale di definire le tipologie di metafore concettuali in riferimento a determinati fenomeni politici, sociali ed economici, quali la crisi economica, la stabilità e il futuro dell’UE e l’arrivo dei migranti sulle coste europee. Sulla base delle teorie dell’analisi critica del discorso e degli studi sulla metafora concettuale si tenta di dimostrare come le rappresentazioni metaforiche costituiscano il principale strumento di persuasione nel testo. Oltre alle metafore concettuali sono oggetto di studio anche altri elementi retorici, come i riferimenti intertestuali (proverbi, modi di dire e citazioni); si evince che il linguaggio politico attuale è caratterizzato da un’espressività sempre più informale, quasi vicina al colloquialismo, intenta a coinvolgere il più possibile l’interlocutore, politico e non. Le strategie retoriche e i concetti chiave utilizzati dai parlamentari offrono inoltre una panoramica sui frames argomentativi del linguaggio politico italiano e tedesco, riassumendo sia comportamenti linguistici comuni sia divergenze retoriche e culturali. Le sezioni argomentative sono sempre accompagnate da esempi testuali tratti da EUROPARL, il corpus parallelo comprendente la totalità dei dibattiti del Parlamento Europeo.
32,00

L'ebreo errante. Gli infiniti percorsi di un mito letterario

L'ebreo errante. Gli infiniti percorsi di un mito letterario

Simonetta Falchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 158

"Io mi fermerò e avrò riposo, tu invece dovrai vagare”. Con queste parole, secondo alcune leggende medievali, Cristo aveva condannato l’Ebreo Errante per averlo insultato lungo il Calvario. Da allora il mesto vagabondo ha viaggiato nel patrimonio letterario universale, assumendo di volta in volta il ruolo di pio pellegrino, di savio veggente o di crudele alchimista, fino al Novecento, quando diviene la personificazione dell’Uomo che resiste alle prove della vita, l’Altro o Everyman. Questo volume vuole ricreare il contesto letterario in cui si è sviluppato il mito dell’Ebreo Errante, per mettere in risalto le peculiari caratteristiche della sua costante e inquietante presenza nelle letterature anglofone. Dall’incontro con i pellegrini sulla via di Canterbury nei versi di Chaucer, l’eterno viandante ha vagato col suo sguardo mesmerico fra i testi di Coleridge, Shelley, Lewis, Maturin, Joyce, Wiesel e molti altri fino ad approdare, nel 2007, sulle pagine di Stephen Gallagher.
22,00

I meccanismi dell'umorismo. Dalla teoria pirandelliana all'opera di Sergej Dovlatov

I meccanismi dell'umorismo. Dalla teoria pirandelliana all'opera di Sergej Dovlatov

Laura Salmon

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 230

Questo volume, pubblicato in russo nel 2008, è uno strumento utile per chi si occupa del rapporto tra letteratura, comicità e paradosso. Si tratta di uno dei rari tentativi di affrontare l’umorismo verbale e letterario in chiave interdisciplinare e di giungere a una sintesi il più possibile attualizzata e “formale” delle fondamentali teorie novecentesche (quelle di Bergson, Freud, Pirandello, Raskin). La cruciale opposizione tra “comicità” e “umorismo” su cui si fonda la teoria pirandelliana è qui argomentata attraverso l’opera di Sergej Dovlatov, esemplare rappresentante dell’umorismo letterario novecentesco. Alla riflessione epistemologica sul rapporto tra letteratura e “scienza della letteratura”, segue una sintesi tipologica delle principali posizioni teoriche sullo humor e un “riordino terminologico” basato sul nesso tra tipologia del testo e funzione estetico-cognitiva. La dettagliata analisi dell’opera di Dovlatov evidenzia i tratti che accomunano l’umorismo paradossale alla tradizione ebraico-orientale e all’aforistica dei ko- an Zen. Chiude il saggio un capitolo dedicato alla traduzione dell’opera di Dovlatov in italiano, che offre un primo tentativo di approccio tipologico-formale alla riformulazione interlinguistica dei testi umoristici.
30,00

L'io felice. Tra filosofia e letteratura

L'io felice. Tra filosofia e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 228

Nel saggio d'apertura di questo volume, punto d'arrivo di una più ampia ricerca che ha coinvolto in modo sinergico studiosi di filosofia e di letteratura, Giuseppe Cacciatore si chiede quale significato possa essere associato oggi al termine “felicità”: «È un'idea, un concetto, una costruzione mentale, un archetipo, una finalità, un godimento estetico, l'effetto di un desiderio, l'esplicarsi di una passione, un'utopia, un sogno, un valore?». A partire dalle riflessioni di Socrate, registrate nella forma dialogica da Platone, i contributi disegnano, attorno a questi e ad altri quesiti, un percorso organico, che va dal Trecento al Novecento (l'averroismo bolognese, Ficino, Fracastoro, Baldi e Tasso, la mistica secentesca, Vico, Manzoni, Dossi, Niccodemi, Pavese, Ricci). Emerge, in maniera evidente, il carattere fortemente polisemico di un “sentimento”, che finisce per coinvolgere filosofia e politica, religione e arte, economia e antropologia, medicina e psicologia, sociologia e letteratura. Scritti di: Giuseppe Cacciatore, Vincenzo Caputo, Annalisa Castellitti, Noemi Corcione, Daniela De Liso, Domenico Giorgio, Sara Laudiero, Fabrizio Lomonaco, Anna Motta, Marcello Sabbatino, Giuseppina Scognamiglio, Fabio Seller, Valeria Sorge.
29,00

Variazioni sul ritmo. Da Paul Valéry ad Amélie Nothomb

Variazioni sul ritmo. Da Paul Valéry ad Amélie Nothomb

Paola Cadeddu

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 134

18,00

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter

Stefania Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Come comunicano i politici italiani su Twitter? Di quali strategie linguistiche si servono? In che modo l'uso di Twitter sta modificando il discorso politico in Italia? Sono queste alcune delle domande a cui il volume cerca di dare una risposta. L'analisi prende le mosse dal declino progressivo del discorso politico a cui siamo stati esposti negli ultimi quarant'anni: quello televisivo. Il volume indaga, attraverso metodologie di analisi quantitative basate su un corpus di dati estratti da Twitter, le modalità linguistiche attraverso cui questa connessione si realizza; tali metodologie sono integrate con gli approcci e le categorie di analisi della comunicazione mediata dal computer e dell'Analisi del discorso. Lo studio è condotto attraverso il filo conduttore di alcune macro-caratteristiche di Twitter che ne stanno decretando il successo, e che costituiscono obiettivi cui tendere anche per la comunicazione politica: la dialogicità, ad esempio, e l'attitudine a creare aggregazione. L'adesione a queste caratteristiche comporta precise scelte linguistiche e strategie discorsive, da cui la comunicazione politica non può prescindere. Essa risulta efficace in Twitter solo se è in grado di adottare un atteggiamento concretamente dialogico, e di comunicare con l'obiettivo consapevole di stabilire delle relazioni con gli altri.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.