Gianni Celati (1937), celebre scrittore di romanzi e racconti, è uno straordinario lettore e interprete di poeti e novellieri del Medioevo e del Rinascimento e ha dedicato ampio spazio alla pratica della riscrittura delle opere italiane, in particolare di quelle più eccentriche della nostra tradizione narrativa, in versi e in prosa. La riscrittura del poema di Matteo Maria Boiardo (Orlando innamorato) e di alcune novelle antiche si accompagna alle riflessioni sulle opere di altri scrittori e poeti italiani come Teofilo Folengo, Ludovico Ariosto, Masuccio Salernitano. Le sperimentazioni narrative degli anni Settanta, il percorso sull’immaginazione fantastica e sull’invenzione letteraria riemergono illuminate da una luce nuova e brillante che si estende alle opere di Luigi Malerba, Italo Calvino, Giorgio Manganelli e Gianni Rodari. In dialogo con gli antichi e sensibile ai cambiamenti della nostra epoca, Celati si sente parte di una plurisecolare genealogia di scrittori che «non smettono mai di raccontarsi favole e panzane sulla vita e sul mondo».
- Home
- Critica letteraria e linguistica
- Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture
Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture
Titolo | Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture |
Autore | Elisabetta Menetti |
Collana | Critica letteraria e linguistica, 111 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788891791184 |
Libri dello stesso autore
Orlando Innamorato
Elisabetta Menetti, Carlo Baja Guarienti, Lucia Gabbi, Marco Aldrighi
Edizioni Segni d'Autore
€16,00
€13,50
€52,00
Matteo Bandello. Pier Angelo Soldini
Roberto Carlo Delconte, Elisabetta Menetti
Comune di Castelnuovo Scrivia
€5,00