Dopo avere messo in evidenza alcuni tratti emblematici della figura del clown, l'autrice si sofferma in particolare sul profilo psicologico del clown e sulle sue possibili funzioni educative. Ne emerge un quadro in cui questa figura si impone per i suoi aspetti emblematici, che la rendono particolarmente adatta a portare un sorriso ai sofferenti e agli emarginati, ma anche a divenire strumento addirittura terapeutico per chi accetta di vestirne i panni dimessi e colorati. Infine, l'autrice si sofferma in particolare sul naso rosso che, definito come la maschera più piccola del mondo da Lecoq, si rivela anche un efficacissimo mezzo per facilitare la comunicazione. In questo senso il volume può essere utilizzato da molte figure di educatori e di terapeuti.
- Home
- Culture dell'infanzia
- La maschera più piccola del mondo. Aspetti psicologici della clownerie
La maschera più piccola del mondo. Aspetti psicologici della clownerie
Titolo | La maschera più piccola del mondo. Aspetti psicologici della clownerie |
Autore | Alessandra Farneti |
Collana | Culture dell'infanzia |
Editore | Alberto Perdisa Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 169 |
Pubblicazione | 08/2004 |
ISBN | 9788883722172 |
€12,50
Libri dello stesso autore
Un'etologia umanizzata tra terra e cielo. Piccole storie di animali
Alessandra Farneti
Edizioni Pendragon
€16,00
Insegnanti e bambini. Idee e strumenti per favorire la relazione
Alessia Cadamuro, Alessandra Farneti
Carocci
€24,10
Elementi di psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani
Alessandra Farneti
Carocci
€25,30
Elementi di psicologia dello sviluppo. Dalle teorie ai problemi quotidiani
Alessandra Farneti
Carocci
€20,80