Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alberto Perdisa Editore

Matrix. Uno studio di caso

Matrix. Uno studio di caso

Libro: Libro in brossura

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2006

pagine: VIII-197

Filosofia Hi-Tech, film/favola che piace al pubblico ma è odiato dai critici, film di fantascienza o film d'azione, attore protagonista Keanu Reeves dalle scarse doti recitative, musiche deludenti. Nonostante i pareri discordanti, la trilogia dei fratelli Wachowski, nei cinema tra la primavera del 1999 e il 2003, ha una base di fan consolidata e continua a far parlare e discutere. Questo saggio approfondisce, in dieci contributi di esperti di settore, il fenomeno Matrix: dall'intertestualità all'innovazione tecnica, di genere e di marketing, dalle implicazioni filosofico-religiose al rapporto tra reale e virtuale, verità e simulazione. L'ammiccamento a molte tematiche già note e in uso nel cinema, il mito del supereroe e il fantasmagorico, la presentazione di uno status futuro "al limite" ma anche le strategie di distribuzione e l'analisi economica, la pianificazione di un'enorme mole di merchandising a cui la natura dei film della trilogia ben si presta.
15,00

Bioetica e cultura della prevenzione. Un nuovo modo di intendere la salute e la malattia

Bioetica e cultura della prevenzione. Un nuovo modo di intendere la salute e la malattia

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2004

pagine: 168

La cultura della prevenzione è universalmente riconosciuta come strumento essenziale per il contenimento dei costi sociali e individuali che ogni evento sinistroso comporta. Sul piano etico, come su quello economico, si rivela pertanto auspicabile l'elaborazione di progetti globali di prevenzione che possano articolarsi in momenti diversi. Diffondere la cultura della prevenzione è un dovere morale, e questo lavoro, realizzato con il contributo di specialisti in discipline diverse, definisce gli ambiti entro cui avviare la discussione e operare in concreto.
13,00

L'immagine dialogica. Intertestualità e interdiscorsivismo nel cinema

L'immagine dialogica. Intertestualità e interdiscorsivismo nel cinema

Mariapia Comand

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2004

pagine: 112

Da dove partire per comprendere quel rapporto osmotico che ogni testo intrattiene con gli altri testi e discorsi circolanti nell'iconosfera? Un referente teorico imprescindibile è rappresentato dalla nozione di dialogismo messa a punto nell'ambito degli studi di scienza della letteratura e in particolare all'interno della "teoria del romanzo" elaborata da Michail Bachtin negli anni Venti e Trenta del secolo scorso. L'approccio dialogico nella formulazione dello studioso russo e nelle riflessioni successive, che hanno prodotto il neologismo intertestualità sembra prestarsi a descrivere le dinamiche all'opera nel testo filmico: ma in quali modi e secondo quali modalità ciò accade? Da qui, da questa curiosità, il libro prende le mosse.
13,00

A nostra immagine e somiglianza. Uomini su misura tra mitologia e biotecnologia

A nostra immagine e somiglianza. Uomini su misura tra mitologia e biotecnologia

Massimo Centini

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2004

pagine: 189

Se il 20. secolo è stato quello della tecnologia inorganica, il 21. secolo si annuncia come quello del biotech. L'era della biotech cancella alcuni dei principi base su cui la cultura umana ha costruito le proprie certezze: la separazione tra organismi e macchine, tra scoperte e invenzioni. Argomenti come la clonazione, le nanotecnologie, la bioinformatica, l'ingegneria proteica sono di stringente attualità, ma poco conosciuti.
15,00

Il narrativo e il sensibile. Semiotica e teoria del cinema

Il narrativo e il sensibile. Semiotica e teoria del cinema

Guglielmo Pescatore

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2004

pagine: 128

Ci troviamo oggi di fronte ad una situazione nuova, e per molti versi inattesa, in quell'ambito di studi che si è soliti definire teoria del cinema. Durante gli anni Settanta si è prodotto un cambiamento che ha spostato l'asse degli studi dalle "teorie metodologiche" alle "teorie di campo". Si tratterebbe dunque di un passaggio da una concezione fortemente disciplinare ad una visione "fenomenica" del cinema improntata all'esplorazione dell'oggetto e guidata da criteri che attraversano trasversalmente metodi e prassi di ricerca. L'opposizione teorie metodologiche / teorie di campo descrive in maniera efficace un mutamento di prospettiva con cui deve confrontarsi chiunque si accinga a muoversi nell'ambito del discorso teorico.
13,00

Fine corsa. Romanzo rosa-blù

Fine corsa. Romanzo rosa-blù

Gianfranco Civolani

Libro: Libro in brossura

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2014

pagine: 115

Nel romanzo, una storia d'amore ma anche situazioni spesso divertenti e inedite che riguardano il calcio e altri sport. Mille personaggi, situazioni, battute e aneddoti, tutti reali e vissuti dall'autore, fanno da sfondo a una storia appassionata. Un nastro rosa, che si tinge spesso di rosso-blu. Il protagonista è sempre il "Civ" assieme ai suoi straordinari ricordi e alla squadra che più ha seguito nel corso della sua gloriosa carriera di giornalista sportivo, il Bologna.
12,00

Il teatro dei Risvegli. Pratica creativa, cura e partecipazione sociale delle persone con esiti di coma

Il teatro dei Risvegli. Pratica creativa, cura e partecipazione sociale delle persone con esiti di coma

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2014

pagine: 143

"Il teatro dei risvegli" è un progetto sviluppato nell'ambito della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, struttura pubblica di riabilitazione e ricerca dell'Azienda Usl di Bologna. La compagnia Gli amici di Luca, nata nel 2003, rappresenta l'asse portante del progetto. Formata da persone che hanno vissuto l'esperienza del coma, da operatori teatrali e da giovani attori, la compagnia è una realtà pressoché unica in Italia e in Europa. Accanto all'attività laboratoriale permanente, produce spettacoli avvalendosi del contributo di registi esterni, come Enzo Toma, Antonio Viganò, Enrico Castellani e Valeria Raimondi (Babilonia Teatri), Nicola Bonazzi (Teatro dell'Argine), ed effettua tournée in Italia e all'estero. Negli anni Gli amici di Luca si sono progressivamente emancipati dalla connotazione di "teatro sociale", per raggiungere esiti di indubbia professionalità e inserirsi nella normale programmazione teatrale.
12,00

Storia di Luca. Ragazzino di quindici anni

Storia di Luca. Ragazzino di quindici anni

Maria Vaccari, Monica Vaccari, Fulvio De Nigris

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2013

pagine: 292

Un libro che ha commosso tante persone ma che è anche una testimonianza di speranza. Un'operazione chirurgica considerata di routine va male e fa precipitare in coma un ragazzino e nella disperazione i suoi genitori. Una scrittura coinvolgente per raccontare un alternarsi di sentimenti tra speranza e disperazione che dimostra quanto l'amore con la A maiuscola possa tramutare una tragedia individuale in una nuova speranza per il futuro di tanti. Attorno a Luca è nata l'associazione "Amici di Luca" e poi "La Casa dei Risvegli", centro all'avanguardia per la cura dei giovani in coma. Dal libro è stato realizzato il film "L'Alba di Luca" prodotto da Rai Cinema.
16,00

Mi ricordo...

Mi ricordo...

Giorgio Guazzaloca

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2013

pagine: 128

Gianni Agnelli, Giulio Andreotti, Giacomo Biffi, Lucio Dalla, Federico Fellini, Indro Montanelli, Alberto Moravia, Giorgio Napolitano, Romano Prodi, Gigi Riva... Sono solo alcuni dei personaggi che Giorgio Guazzaloca ricorda in questo libro che narra i sentimenti e gli avvenimenti di una vita intensa che lo ha visto ricoprire importanti incarichi pubblici e associativi non solo nella sua città, Bologna, ma anche a livello nazionale. Ricordi di momenti felici e di momenti tristi che lo hanno visto protagonista, assieme a gente comune, ai suoi famigliari e spesso a noti personaggi della politica, della cultura, della scienza e dello sport. Brevi frammenti per raccontare vicende personali e pubbliche che tracciano la storia di una città e di una nazione in un arco di tempo lungo sessant'anni.
12,00

Titoli di coda. Civ racconta sessant'anni di varia umanità

Titoli di coda. Civ racconta sessant'anni di varia umanità

Gianfranco Civolani

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il libro più intimo del Civ dove, oltre a tanti ricordi, opinioni e aneddoti raccontati con memorabile franchezza, l'autore con intelligenza e nel suo inconfondibile stile, ruvido e ironico, si lascia andare a riflessioni e confessioni di grande spessore a 360 gradi. Dalla prima partita allo stadio con il padre nel lontano 1945 a vedere in azione Gino Cappello alle ultime vicende di una squadra, il Bologna F.C. di una città, di un paese e di altri paesi che hanno cambiato pelle. Sessant'anni di partite, di sport, ma anche di politica e di vita in generale. Incontri con grandi personaggi, non solo del calcio e testimonianze inedite. Un uomo che, anche se ancora attivissimo e battagliero, vuole passare il suo bagaglio di conoscenza umana e sportiva senza eguali ai suoi affezionati lettori e ai posteri.
15,00

Bologna in piazza. Una città in acquerelli e poesie

Bologna in piazza. Una città in acquerelli e poesie

Antonia Lucchese, Matteo Marchesini, Tiziana Roversi

Libro

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2012

pagine: 80

Bologna è una città in cui c'è ancora molto da scoprire o da riscoprire. Non tanto nelle sue piazze, chiese, palazzi e piazze più famose e da tutti conosciute ma in quelle meno note. Al centro di questo libro ci sono le "piazze", luoghi adatti ad essere riempiti, angoli ricchi di fascino e valore storico o anche semplicemente spazi adeguati a scambi di pensiero e integrazione tra cittadini di ogni età e ceto. Luoghi meno consueti in cui i bolognesi oggi si ritrovano, ritratti dal magico pennello di Antonia Lucchese, di cui Tiziana Roversi traccia con competenza la storia e raccontati con parole di poesia da Matteo Marchesini, giovane firma poetica e giornalistica. Un libro che osserva "le piazze" e la vita pulsante di una città spesso poco conosciuta dai propri stessi cittadini.
10,00

Presidenti e contorno da Dall'Ara a Guaraldi, il Civ racconta

Presidenti e contorno da Dall'Ara a Guaraldi, il Civ racconta

Gianfranco Civolani

Libro: Copertina morbida

editore: Alberto Perdisa Editore

anno edizione: 2011

pagine: 132

Nella sua lunga carriera di giornalista, Gianfranco Civolani, da Renato Dall'Ara e fino ai giorni nostri, ha conosciuto e frequentato tutti i presidenti del Bologna F.C. e, assieme a loro, un vasto contorno di persone più o meno importanti. In questo inedito affresco l'autore tratteggia le vicende di cinquant'anni di storia di una squadra di calcio amata da un'intera città. Storie ricche di aneddoti e particolari inediti raccontate dal "Civ" con la consueta proverbiale schiettezza e senza peli sulla lingua.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.