Il volume esamina il controllo sull'attività dei lavoratori, realizzato attraverso l'uso di strumenti tecnologici. Si tratta di una tematica risalente alla seconda metà del secolo scorso, che, tuttavia, oggi più che mai è di stringente attualità. La digitalizzazione dell'economia e il radicarsi dei paradigmi dell'Industria 4.0 integrano inscindibilmente le funzioni di direzione e controllo del lavoro umano nei mezzi di produzione, dischiudendo forme inedite e sempre più invasive di monitoraggio dei dipendenti. L'intervento riformatore del Jobs Act, volto ad aggiornare l'art. 4 dello Statuto dei lavoratori, non ha sopito le criticità applicative del testo previgente, introducendone semmai di nuove, come dimostrano il nutritissimo dibattito dottrinale e la vivace casistica giurisprudenziale che si sono sedimentati a un lustro dalla novella legislativa. Il volume si pone l'obiettivo di analizzare la disciplina del controllo a distanza sui lavoratori all'interno del sistema di fonti multilivello, di recente rivoluzionato dall'entrata in vigore del regolamento europeo n. 679 del 2016 sulla privacy. Grazie alla comparazione con gli ordinamenti di Stati Uniti e Germania, e alla contestualizzazione nel più ampio tema del controllo datoriale, l'autrice scioglie i principali nodi esegetici dell'art. 4 dello Statuto, proponendo soluzioni applicative volte a bilanciare i confliggenti diritti e interessi delle imprese e dei lavoratori. In particolare, l'opera valorizza le potenzialità dell'autonomia collettiva nell'arduo compito di preservare la dignità e la riservatezza dei lavoratori, garantendo al contempo un ambiente favorevole allo sviluppo e al consolidamento dei nuovi modelli produttivi.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Il controllo tecnologico sui lavoratori. La nuova disciplina italiana tra vincoli sovranazionali e modelli comparati
Il controllo tecnologico sui lavoratori. La nuova disciplina italiana tra vincoli sovranazionali e modelli comparati
Titolo | Il controllo tecnologico sui lavoratori. La nuova disciplina italiana tra vincoli sovranazionali e modelli comparati |
Autore | Alessandra Sartori |
Prefazione | Pietro Ichino |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | I libri e le monografie di VTDL |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 369 |
Pubblicazione | 07/2020 |
ISBN | 9788892134799 |
€48,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Innovare i servizi per il lavoro: tra il dire e il mare. Apprendere dalle migliori pratiche internazionali
Pier Giovanni Bresciani, Alessandra Sartori
Franco Angeli
€29,00
Servizi per l'impiego e politiche dell'occupazione in Europa. Idee e modelli per l'Italia
Alessandra Sartori
Maggioli Editore
€52,00
Misurare e valutare i servizi per l'impiego. L'esperienza internazionale
Alessandra Sartori
Futura Editrice
€10,00
Il gigante bianco. Un'avventura e tante scoperte! Con adesivi
M. Liana Dinacci, Alessandra Sartori
Idesia
€14,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50