Cosa c’entra David Lynch con il Grande Fratello? È possibile che alcuni dispositivi narrativi leghino insieme un grande regista e alcuni reality tv? Lo storico del cinema e massmediologo Alessandro Agostinelli entra nel profondo dell’opera del regista americano attraverso l’analisi di alcuni suoi film controversi: Strade Perdute, Una storia vera, Mulholland Drive. Il lavoro di Lynch viene analizzato alla luce delle turbative dello spettatore di fronte a certe narrazioni incongrue e all’uso destabilizzante delle immagini. Insieme all’originale presentazione del cinema di Lynch, l’autore affronta anche uno degli argomenti più scottanti del mondo delle immagini: che cosa è vero e che cosa è falso quando guardiamo attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Vivere, morire, amare, guardare, socializzare. Ogni nostra azione è spesso il risultato di modelli sociali preimposti dai media.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- David Lynch e il grande fratello
David Lynch e il grande fratello
| Titolo | David Lynch e il grande fratello |
| Autore | Alessandro Agostinelli |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
| Collana | Riflessi |
| Editore | Besa muci |
| Formato |
|
| Pagine | 63 |
| Pubblicazione | 07/2025 |
| ISBN | 9788836294237 |
Libri dello stesso autore
Parole in viaggio. Piccola guida di scrittura per viaggiatori veri e immaginari
Alessandro Agostinelli, Tito Barbini, Paolo Ciampi
Romano Editore
€8,00
Honolulu baby. Avventure hawaiane di musica, surf, vulcani e chiari diluna
Alessandro Agostinelli
Vallecchi
€9,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00

